Eventi & News

Torna Leguminosa – Ecco la scheda per partecipare al Mercato

Da venerdì 9 a domenica 11 marzo a Napoli torna Leguminosa, un affascinante viaggio per scoprire l’universo dei legumi grazie alle esperienze, alle storie e ai prodotti della Campania, dell’Italia e del mondo. L’edizione 2018 di Leguminosa è patrocinata e sostenuta della Regione Campania, in collaborazione con “Slow Beans – Comunità Leguminosa” e con la partecipazione di Pastificio G. Di Martino, Alma Seges e Terra Orti.

Se sei un produttore e vuoi partecipare a Leguminosa, clicca qui e scarica la domanda di partecipazione!

Leguminosa è il progetto di Slow Food Campania nato nel 2014 e divenuto un percorso rivolto alla riscoperta di sapori dimenticati e disimparati che pone l’accento al valore delle sementi, alla cultura delle aree interne e all’approfondimento delle tematiche legate allo sviluppo responsabile.

Leguminosa è, nella sua complessità, l’occasione per ripercorrere la storia dei legumi, quali culture coinvolge, quali opportunità, quale futuro oltre l’economia di sussistenza; fino a scoprire quanto e come è cambiata oggi l’agricoltura, come si relaziona con il mondo intero e come dalla globalizzazione è stata penalizzata.

La biodiversità italiana e internazionale dei legumi è il tema del progetto. Il progetto intende portare la conoscenza dei legumi ai consumatori consapevoli mediante una rete di gastronomie e locali amici di Slow Food che ne effettuino la vendita supportata da materiali di comunicazione e consentano la degustazione di ricette che valorizzino i legumi, raccontandone l’origine e il valore nutrizionale. La manifestazione segue invece le linee guida che da sempre caratterizzano gli eventi organizzati da Slow Food: non una semplice fiera, ma un evento “vivo” che coinvolga il pubblico più vasto dei consumatori, risvegliandone l’interesse, sollecitandone la cultura e la sensibilità, creando momenti di riflessione, dibattito, informazione, ma anche di degustazione, assaggio, musica e convivialità.

Nella seconda edizione, svoltasi nel 2016 in Piazza Dante a Napoli e riconosciuta come evento ufficiale dell’Anno Internazionale dei Legumi proclamato dalla FAO, si sono registrate circa 30.000 presenze e venduti oltre 8 quintali di legumi. I partecipanti ai momenti di dibattito offerti da Laboratori della Terra e Convegni sono stati oltre 1000, mentre alle degustazioni di Teatri e Laboratori del Gusto erano presenti oltre 500 partecipanti.

Gli spazi di Leguminosa sono molteplici:

Legumerà. Al centro della manifestazione un grande spazio riservato agli incontri e ai confronti con i momenti di approfondimento dedicati alle principali problematiche del mondo dei legumi. 

Casa Slow Food. Un luogo dove raccontare e raccontarsi, condividere storie, informazioni ed esperienze legate principalmente ai legumi e alle utilizzazioni gastronomiche, dalla pasta agli oli, dal pane alle verdure, attraverso “social cooking” pensati per vivere insieme esperienze in cucina con la guida di chef e testimoni del cibo.

Mercato dei legumi. La mostra mercato occupa l’area più rilevante della manifestazione. Circa 80 banchetti espositivi, con altrettanti legumi provenienti dalla Campania, dall’Italia e dal mondo.

Triade Mediterranea. Uno spazio riservato agli oli extravergini di oliva, ai vini, alle birre e ai pani, per andare alle radici della cultura del Mediterraneo, partendo dalle eccellenze produttive della Campania.

Osterie della Pasta e della Zuppa. Due luoghi in cui conoscere gli abbinamenti tradizionali e innovativi tra cereali e legumi, a partire dalle ricette più classiche o da quelle nate dall’estro creativo dei cuochi.

 

E voi ci sarete?!