Eventi & News

Sostenibilità in agricoltura: impiego di microrganismi utili

Un’agricoltura responsabile, che guardi al futuro non solo in termini di profitto, ma nel rispetto per la Terra delle generazioni che verranno: sarà il fulcro della discussione mercoledì 15 gennaio, al “Castello dei Conti” di Acerra, a partire dalle ore 17.30, intitolata “Sostenibilità in agricoltura: impiego di microrganismi utili”. L’incontro divulgativo è promosso nell’ambito del progetto RIADAg – Riduzione dell’Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell’Agrobiodiversità (PSR Regione Campania 2014-2020    Misura 16.5).

Parlare di sostenibilità in agricoltura, significa difendere la biodiversità con un occhio di riguardo alle produzioni locali, significa rispettare i lavoratori, significa promuovere piccoli produttori in modo che non vengano schiacciati economicamente, e significa anche tutelare l’ambiente: questo è possibile grazie all’impiego di alcune tecniche di cui parleranno i relatori del seminario.

Moderata da Riccardo Riccardi (Coop. Arca 2010), la tavola rotonda si arricchirà, oltre che dei saluti istituzionali dell’assessore all’Agricoltura del Comune di Acerra Milena Tanzillo, dei contributi del dott. Massimo Zaccardelli (CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano) che parlerà dell’ “Impiego di batteri per la biostimolazione e la difesa ecosostenibile della colture”; Andrea Lucibelli che spiegherà l’ “Impiego dei funghi per la biostimolazione e la difesa ecosostenibile delle colture”; Domenico Pontillo (Slow Food Campania) che illustrerà ai presenti l’ “Approccio agroecologico per la difesa degli ecosistemi”. Chiuderanno la serata gli interventi di agricoltori e cittadini presenti all’incontro.