Eventi & News

Slow Food Valle Telesina e il nuovo modo di vivere il Master of Food Vino

Lunedì 3 aprile si è tenuto il primo incontro del Master of Food Vino in valle Telesina. Il corso, organizzato dalla Condotta locale, farà tappa in 6 cantine del territorio.

Il Master diventa così lo strumento per far conoscere ai partecipanti la viticoltura, il territorio, la lavorazione e i prodotti delle tante aziende della valle Telesina.

Il primo incontro è stato ospitato dalla cantina di Giacomo Simone. La struttura, scavata in una collina tufacea, è stata progettata per ottimizzare il risparmio energetico. Il giovane imprenditore ha presentato la cantina e il prodotti insieme al suo enologo, Angelo Melillo. Il progetto nasce circa 3 anni fa dall’esigenza di valorizzare la produzione di uve che al tempo venivano conferite ad una cantina della zona che aveva come unico obiettivo la quantità prodotta. Questo principio ispiratore ha guidato Giacomo nel definire i suoi obiettivi:

  • sostenibilità ambientale in vigna ed in cantina aderendo al programma biologico: l’azienda è infatti nella fase di conversione al biologico; creazione di una linea di vini “libero”, ossia senza solfiti aggiunti, senza lieviti selezionati, senza sostanze allergizzanti.
  • valorizzare e creare nuove tipologie di vini dai vitigni autoctoni come falanghina, aglianico, barbera di Castelvenere, agostinella.
  • inserimento della cantina in un progetto di più ampio respiro che coinvolga le tante potenzialità, in ambito enogastronomico, artistico e storico, che insistono sul territorio telesino.

La seconda lezione, dopo il Vinitaly e le vacanze pasquali, sarà di nuovo a Castelvenere, ospiti della cantina Castelle, lunedì 24 aprile.

Ecco alcune immagini dell’incontro.