Sabato 21 maggio alle 10,30 si presenta a Matera, presso l’Auditorio Gervasio (Piazza Sedile) la Guida agli Extravergini 2016 di Slow Food Editore.
L’appuntamento sarà aperto dai saluti del Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri. Alla Presentazione della Guida interverranno poi: il curatore, Diego Soracco; il Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale; la ricercatrice del CRA – ORT di Pontecagnano (SA), Rosa Pepe; il ristoratore “chiocciolato” Peppe Zullo di Orsara di Puglia; il Dirigente Generale del Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Giovanni Oliva; due componenti del panel di assaggiatori della Guida agli Extravergini della Regione Basilicata, Stefania D’Alessandro e Giovanni Lacertosa e l’Assessore al Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, Luca Braia.
Seguirà la consegna dei diplomi delle aziende che hanno ottenuto dei riconoscimenti nella Guida agli Extravergini 2016. Un premio speciale sarà inoltre consegnato a Marco Cipolletta, Responsabile Trade Marketing di Dolomiti Energia.
In chiusura della mattinata, sarà proiettato il film “Testimoni” realizzato da Luca Aceto e Francesco Linzalone e dedicato a olivicoltori, potatori e frantoiani.
Nel pomeriggio, da Piazza Sedile partirà alle ore 14,30 la visita guidata ai frantoi ipogei, realizzata a cura di Slow Food Rete Giovane Matera. A seguire, dalle ore 16,00 alle ore 22,00 l’appuntamento sarà invece con i banchi d’assaggio degli oli premiati di tutta Italia, con un focus particolare dedicato agli oli lucani segnalati dalla Guida.