È giunto alle battute finali il progetto RIADAg – Riduzione dell’Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell’Agrobiodiversità (PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5), che è stato occasione di incontro e confronto, per gli agricoltori del territorio acerrano-mariglianese, sulla diffusione dei metodi per la salvaguardia dell’agro-biodiversità e per una produzione agricola a minore impatto ambientale.
Anche se dietro la camera di un computer o di uno smartphone, l’incontro organizzato per la fine del progetto sarà comunque un’esperienza di condivisione, ricerca, dibattito, arricchimento: l’appuntamento per il convegno finale del progetto RIADAg è fissato, in modalità webinar sulla pagina www.facebook.com/riadagcampania, martedì 10 novembre a partire dalle ore 17:30.
A condurre il convegno in streaming sarà Mauro Avino (Slow Food Campania) e dopo Giorgio D’Agostino (Regione Campania, responsabile misura 16.5.1 provincia Napoli), che parlerà della “Misura 16.5.1 : quali obiettivi e traguardi si è perseguiti con il PSR 2014/2020”, il responsabile scientifico del progetto RIADAg Riccardo Riccardi (ARCA2010) illustrerà a quanti saranno connessi i “Contenuti e risultati del progetto RIADAg).
Seguirà l’intervento “Agrobiodiversità, ricerca e sostenibilità per contrastare i cambiamenti climatici” di Marina Tucci (CNR IBBR – Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Portici) ed infine Gianluca Napolitano (Slow Food Campania) racconterà dell’impegno di “Slow Food per la promozione della sostenibilità in agricoltura e dell’agrobiodiversità”. In chiusura agricoltori e cittadini collegati potranno esporre le proprie opinioni e contributi sui temi trattati.