Eventi & News

Si chiude il progetto Venabio. Martedì 23 febbraio il webinar di chiusura e mercoledì 24 il Laboratorio del Gusto

Martedì 23 febbraio a partire dalle ore 18,00 in modalità webinar sulla pagina www.facebook.com/riadagcampania si terrà il convegno finale del progetto VeNaBio-Vesuvio: Natura e Biodiversità PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5.

L’evento, dal titolo “Sostenibilità e Agrobiodiversità per la valorizzazione del paesaggio Vesuviano” sarà moderato da Patrizia Spigno (ARCA 2010, partner capofila del progetto) ed Emanuela De Vita (Slow Food Campania).

Dopo l’introduzione affidata a Salvatore Faugno (responsabile scientifico del progetto VeNaBio), ci sarà l’intervento “La Misura 16.5.1 del PSR Campania 2014/2020” di Maria Rosaria Ingenito (responsabile Misura 16.5.1 PSR Regione Campania). Riccardo Riccardi (ARCA 2010, partner capofila di progetto) parlerà dei “Contenuti e risultati del progetto VeNaBio” e a seguire Mauro Mori (Università di Napoli – Dipartimento di Agraria) illustrerà la “Gestione sostenibile del suolo nell’agricoltura vesuviana”.

Seguiranno le relazioni “Gestione sostenibile della difesa delle colture agrarie vesuviane” di Valerio Battaglia (CREA – Colture industriali e Cerealicoltura di Caserta) e “Slow Food per la promozione dell’agrobiodiversità” di Maria Lionelli (Slow Food Campania).

L’appuntamento finale del progetto VeNaBio sarà concluso dal contributo di Gaetano Romano e Cristina Leardi (aziende agricole partner VeNaBio) intitolato “Il ruolo degli agricoltori nel contesto paesaggistico vesuviano”.

A chiusura la discussione di cittadini e agricoltori sui temi trattati.

 

“Differenze qualitative tra prodotti convenzionali e prodotti ottenuti con buone pratiche: ai fornelli con i cuochi del territorio” è invece il titolo del Laboratorio del Gusto del progetto Progetto: Ve.Na.Bio – Vesuvio: Natura e Biodiversità PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5, evento di “Terra Madre Salone del Gusto”, che si terrà mercoledì 24 febbraio a partire dalle ore 19,00 In modalità webinar sulla pagina www.facebook.it/riadagcampania.

Il Laboratorio del Gusto è organizzato e realizzato da Patrizia Spigno e Riccardo Riccardi (Arca 2010) e Marina Alaimo (Slow Food Campania) che ne curerà anche l’introduzione.

Protagonisti dell’evento saranno il cuoco Alberto Fortunato del Ristorante la Bettola del Gusto con “Il Fagiolo tra tradizione e innovazione: vellutata di zucca con Fagiolo cannellino dente di Morto, sentore di rosmarino, baccalà e cialda di riso” ed il cuoco Fiore Iovine del Ristorante Garum a Pompei con “ Il Mare e la tradizione: Seppie e piselli…Centogiorni”.