Lì dove il Torrente Tammarecchia incontra il fiume Tammaro in località Calise, nei comuni di San Marco dei Cavoti e San Giorgio la Molara, l’acqua ha inondato i campi, le case, le strade, e i ponti, la corrente ha trascinato con se tutto quello che incontrava lungo il suo percorso.
L’alluvione ha creato ingenti danni alle aziende agricole, si tratta di piccole aziende a conduzione familiare, che non hanno nemmeno la forza di far conoscere il proprio dramma. Avevano fondato le propria attività su un tipo di agricoltura familiare di piccola scala che rappresentava l’avanguardia della pratica dell’agricoltura sostenibile, la forma più funzionale di agricoltura in questa area: ortolani, piccoli produttori di tabacco, olivicoltori, e piccoli allevatori.
La diffusa e comune situazione ha portato alla nascita della Comunità della Piana di Calise.
Le famiglie colpite, hanno bisogno di aiuti immediati, l’idea della nostra Condotta è quella di poter dare un contributo che possa essere utile a far ripartire le loro attività.
Il sostegno sarà dato loro per agevolarli nella pulizia dei campi che con l’alluvione si sono riempiti di grandi massi, tronchi d’alberi e rifiuti.
Favoriremo inoltre l’acquisto di nuove arnie per gli apicoltori che le hanno perse e l’acquisto di sementi.
E’ stato realizzato un corto documentario, che racconta le storie degli agricoltori della Piana di Calise, dal titolo “Come le Formiche” di Davide Vella e Alfonso Pontillo con la collaborazione della Condotta Tammaro Fortore, edita da Slow Food Campania e Basilicata.
Domenica 6 dicembre, presso il Palazzo Colarusso di San Marco dei Cavoti alle ore 19,30 sarà proiettato per la prima volta.