Sabato 8 aprile 2017 torna l’appuntamento annuale con lo Slow Food Day, la giornata in cui Slow Food porta in piazza in tutta Italia le sue storie, i territori e le testimonianze delle filiere produttive virtuose del settore agroalimentare.
Il tema scelto per questa settima edizione è ancora una volta “Voler bene alla Terra” accompagnato dall’hashtag #prendiamocigusto, lanciato dall’Associazione nazionale per accompagnare tutte le attività di comunicazione del 2017.
Sono 18 le iniziative pubbliche organizzate dalle Condotte Slow Food in Campania e Basilicata. Grande attenzione è però a Pollica (SA) dove da venerdì a domenica arrivano da tutta Italia i responsabili regionali dei Presìdi Slow Food per un importante incontro di discussione e programmazione sul progetto. “Siamo particolarmente lieti – dichiara Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – di ospitare i responsabili nazionali del progetto Presidi Slow Food a Pollica in occasione dello Slow Food Day, in quanto il Cilento e Pollica in particolare sono luoghi emblematici di quanto questo progetto sia riuscito a realizzare. Il Cilento è infatti nel mondo il Parco nazionale con il maggior numero di Presidi Slow Food e Pollica è legata a doppio nodo alle alici di menaica e al sostegno della piccola pesca familiare”.
Ad aprire gli appuntamenti per lo Slow Food Day giovedì 6 aprile è Vitulano (BN) con una cena presso la Trattoria Reale nell’ambito dell’evento “Slow Food Day 3×3 – 3 Giornate per 3 Condotte” organizzato da Slow Food Taburno, Slow Food Valle Caudina e Slow Food Valle Telesina. Appuntamenti successivi a Montesarchio (BN) il 20 aprile e ad Amorosi (BN) il 27. La giornata clou per tutta Italia sarà però sabato 8 aprile. Qui infatti si concentra la maggior parte degli eventi. Partiamo da Pozzuoli (NA): qui al mattino, presso “Il Giardino dell’Orco” la Condotta Slow Food Campi Flegrei invita tutti a conoscere da vicino i produttori del Paniere Flegreo per fare la spesa con Slow Food. Alla stessa ora, a Napoli in via Luca Giordano (quartiere Vomero), Slow Food Napoli realizza un punto espositivo con la presenza di alcuni produttori dell’area metropolitana. Nel pomeriggio a Benevento, presso il Palazzo Paolo V del centralissimo Corso Garibaldi si parlerà dalle ore 17,00 degli stili e dei consumi alimentari degli italiani, di come il consumatore possa “voler bene alla terra” attraverso le sue scelte alimentari grazie anche a un “Mercatino della Terra Sannita” fatto da piccoli produttori locali. Per l’occasione sarà anche possibile visitare l’olioteca sannita permanente appena inaugurata per diffondere la cultura dell’olio con assaggi e laboratori guidati. Caserta invece si tinge di “giallo” con una appassionante “Cena con Delitto” sul tema “Tradizioni Quaresimali” presso il Ristorante “Il Saporificio” di Recale (CE). Ad Avellino, presso la libreria “Giunti al Punto”, sarà presente un punto associativo presso il quale chi sottoscrive o rinnova la tessera riceve in omaggio “Osterie d’Italia” mentre saranno dati gadget a tutti. Inoltre i ristoratori Gino e la giraffa, Antica Trattoria Martella, Sughero Bistrot, Ristorante Barone, Daniele Gourmet, Pub Ottavo Nano, Pub Gatta ci cova, La corte dei Filangieri, Agriturismo Terranova, Ristorante La cantina, Casa Barbato, Tenuta Ippocrate e Cantina dei Briganti proporranno menù e sconti dedicati. Dalle 10,00 alle 12,00 a Piano di Sorrento (NA) Slow Food Costiera Sorrentina e Capri si ferma in Piazza Cota per un banchetto informativo e un percorso ludico-educativo che prevede assaggi di miele di melata su mela annurca con un abbinamento di limoni sorrentini. Per l’occasione tutti i Soci che rinnoveranno la propria tessera o che aderiranno per la prima volta a Slow Food riceveranno in omaggio la Guida Osterie d’Italia 2016.
A Giffoni Valle Piana (SA), Slow Food Picentini propone inoltre un Laboratorio della Colomba con lievito madre: appuntamento alle ore 18,00 alla Pasticceria Elia dove il Maestro Pasticcere Emilio Soldivieri racconterà la lavorazione della colomba e, a seguire, festeggiamenti in Piazza Umberto I. Per celebrare lo Slow Food Day, la Condotta Vesuvio ha invece scelto come location il Museo della Civiltà Contadina di Somma Vesuviana (NA) dove, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 sarà allestito un Mercato che consentirà di conoscere i produttori dei presìdi Slow Food locali e di acquistarne i prodotti. Per l’occasione sarà anche annunciata, con un Laboratorio del Gusto, la nascita del Presidio dell’albicocca vesuviana, sostenuto da Ipark, progetto di promozione del territorio del Parco Nazionale del Vesuvio. Due sono poi i punti attivati da Slow Food Cilento sabato 8 aprile per diffondere la mission associativa: il primo a Battipaglia (SA) aspetta in Via Italia angolo Via Mazzini, l’altro a Eboli (SA) in Piazza della Repubblica. La Condotta sarà inoltre presente domenica 9 aprile con un proprio spazio anche al Palazzo Capano di Pollica (SA), sede dell’incontro dei responsabili regionali dei Presìdi Slow Food.
Domenica 9 aprile anche Slow Food Terre di Capua celebra Slow Food Day presso il Parco dei Diritti dei Bambini di Santa Maria Capua Vetere (CE) dove, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 con il Patrocinio del Comune e in collaborazione con Bottega Terra Felice e l’associazione Mp4Ever si realizzeranno tanti laboratori ludico/educativi per i più piccoli e un mercatino di prodotti biologici per tutti! A Piazzolla di Nola (NA) Slow Food Agro Nolano sarà dalle ore 10 in via Costantinopoli presso il bene confiscato alla camorra per la Giornata della biodiversità da festeggiare con la condivisione di antichi semi tradizionali e la realizzazione degli orti didattici dedicati agli alunni degli istituti scolastici del territorio. Per l’occasione è possibile sottoscrivere la raccolta firme per l’iniziativa dei cittadini europei “Salva il suolo”, per chiedere all’Unione europea norme specifiche a tutela del suolo, prezioso bene essenziale come aria e acqua, da riconoscere come patrimonio comune che necessita di protezione a garanzia di sicurezza alimentare, conservazione della biodiversità e regolazione dei cambiamenti climatici. Ad Aversa (CE) invece dalle 10,00 alle 22,00 in piazza Municipio Slow Food Agro Aversano-Atellano si prende un giorno intero per spiegare i valori del buono giusto e pulito insieme ai produttori del mercato che esporranno e faranno degustare mozzarella di bufala del Caseificio Terracciano e il “Casatiè” di “Petrone dolce&salato” di Sant’Arpino. Saranno presenti anche Giuseppe Miraglia, con i suoi forni, e Nino Cannavale, dell’Associazione Cuochi Normanni.
In Basilicata, Matera ospiterà una piacevole due giorni nel segno di Slow Food. Qui sabato 8 dalle 16,00 alle 22,00 e domenica 9 dalle 10,00 alle 22,00 si terrà un Picnic al Boschetto con mercatino di produttori lucani, giochi all’aperto, attività di educazione alimentare, arte, letture, danze, musiche e tutto quanto “fa Slow Food”.
Vale infine la pena di segnare in agenda sin da ora l’appuntamento di venerdì 21, quando la Condotta Alta Irpinia attende tutti al Ristorante Museo La Ripa di Rocca San Felice (AV) per una Cena dei Presìdi.
Molti altri eventi sono rinviati di qualche giorno ma il calendario è in costante aggiornamento sulle pagine Facebook di Slow Food Campania e delle Condotte Slow Food organizzatrici.