Mercoledì 12 febbraio, a partire dalle ore 17.30, nella sala Pro Loco di Nola (Corso Tommaso Vitale, 9), ci sarà un momento di confronto, organizzato nell’ambito del progetto RIADAg – Riduzione dell’Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell’Agrobiodiversità (PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5).
L’evento divulgativo, dal titolo “Filiere delle varietà locali tradizionali. Incontro con i produttori, i trasformatori e i consumatori: qualità degli ortaggi tradizionali rispetto alle produzioni di massa”, sarà moderato dal dott. Riccardo Riccardi (ARCA 2010).
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Nola Gaetano Minieri e dell’assessore all’Agricoltura del Comune di Nola Elvira Caccavalle, la dott.ssa Maria Cammareri (CNR IBBR – Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Portici), illustrerà il suo contributo “Le varietà tradizionali di pomodoro: una preziosa ricchezza da custodire e valorizzare”; al dott. Mario Parisi (CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano), è affidato l’intervento “Caratteristiche qualitative dei pomodori locali campani”.
Sarà a cura di Patrizia Spigno (ARCA 2010) e Gianluca Napolitano (Slow Food Campania), il “Laboratorio del Gusto: confronto tra varietà tradizionali e produzioni di massa di pomodoro da industria”, con un confronto pratico tra le produzioni tradizionali e industriali del pomodoro.
L’incontro si chiuderà con un momento di discussione tra produttori, trasformatori, consumatori e cittadini presenti.