Il Comune di Cellole in collaborazione con Slow Food Campania e Slow Food Massico e Roccamonfina ha indetto la prima edizione del Premio “AGRI FUTURE WAVE”.
L’agricoltura ha sempre rappresentato per la comunità cellolese una seria ed efficace prospettiva di crescita e di sviluppo sociale e culturale. Negli ultimi 40 anni, in Italia, le attività agricole, attraverso la multifunzionalità prima e le forme innovative di relazione con il consumatore poi, hanno permesso a migliaia di giovani agricoltori di integrare in maniera congrua il reddito derivante dall’attività agricola qualificando la propria azienda e il proprio territorio.
Per molti di questi, l’agricoltura ha costituito un valido motivo per rimanere nella propria terra facendo crescere e ampliando l’azienda familiare; per altri è stato il modo di ritornare alle origini recuperando o valorizzando patrimoni paesaggistici, architettonici, ambientali e culturali che rischiavano di scomparire per sempre.
Proprio ai giovani, che rappresentano il futuro dell’agricoltura cellolese, è dedicato il Premio “Agri Future Wave”: è grazie alle loro idee, alla loro capacità di innovare nel campo della comunicazione, delle relazioni e dell’approccio al mercato che è assicurato il futuro e il successo dello sviluppo agricolo del nostro territorio.
Il Premio è riservato a cittadini, imprenditori agricoli e agroalimentari con meno di 40 anni che abbiano già sviluppato nell’ultimo anno o intendano sviluppare idee, soluzioni o pratiche altamente innovative negli ambiti della comunicazione, delle relazioni e del marketing.
Il termine ultimo per partecipare è il 31 marzo 2018.
Tutte le idee pervenute saranno pubblicate sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Cellole. La preselezione avverrà mediante la somma del numero dei like ottenuti dai singoli progetti dalla data di pubblicazione (ore 24,00 del giorno 02.04.2018) alle ore 24,00 del giorno 30.05.2018.
Le migliori 8, più ulteriori 2 individuate da Slow Food Campania sulla base dei principi di sostenibilità ambientale e di conservazione della biodiversità, saranno invitate a rappresentare la propria idea progetto alla Giuria Tecnica in un convegno pubblico attraverso un breve speech.
Sarà dunque scelto un vincitore per ciascuna categoria. I vincitori saranno premiati in servizi per un valore complessivo di 3.000 € (valore complessivo per tutti e tre i progetti vincitori di categoria):
– in consulenze specifiche a cura di Slow Food Campania (Analisi Swot e delle relazioni rispetto alla specificità aziendale);
– in servizi di comunicazione (redazione e diffusione comunicati stampa);
– in servizi di promozione all’interno dei portali dell’amministrazione comunale e dei partner del progetto.
Al vincitore del premio “AGRI FUTURE WAVE” il Comune assegnerà un contributo in denaro di € 3.000,00 con il vincolo di utilizzarlo per la realizzazione del progetto.
Per partecipare, leggi il bando cliccando qui!