Le eccellenze del territorio e le buone pratiche dei coltivatori ma anche di tanti cittadini che scelgono, per gusto e coscienza i prodotti della loro terra saranno al centro della discussione dell’incontro divulgativo del progetto VeNaBio “Vesuvio: Natura e Biodiversità” PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5 del 15 dicembre a partire dalle ore 18:00 in modalità webinar sulla pagina Facebook di Riadag.
L’incontro “Differenze qualitative fra prodotti ottenuti con pratiche ordinarie e prodotti ottenuti con buone pratiche” sarà moderato da Marina Alaimo (Slow Food Campania) Riccardo Riccardi (ARCA 2010), aprirà la parte dedicata al Pisello Centogiorni con il suo contributo “La sostenibilità colturale del Pisello Centogiorni” a cui seguiranno Valerio Battaglia ed Ernesto Lahoz (CREA CI Caserta) che relazioneranno su “Agricoltura integrata e agricoltura biologica: metodi di produzione a confronto”.
La seconda parte dell’incontro sarà dedicato al Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP: Patrizia Spigno (ARCA 2010) parlerà de “La sostenibilità colturale del Pomodorino Piennolo DOP” e Cristina Leardi (Presidente Consorzio DOP Pomodorino Piennolo Vesuvio, azienda agricola partner progetto VeNaBio) illustrerà “L’importanza della certificazione di qualità (DOP) nelle produzioni tradizionali: il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio”.
Subito dopo Maria Lionelli di Slow Food Campania che cercherà di rispondere al quesito: “Cosa sappiamo quando acquistiamo prodotti dell’agricoltura: basta la fiducia?”.
A chiudere l’incontro, i contributi degli agricoltori e cittadini sui temi trattati.