Eventi & News

A Piana di Monte Verna il terzo incontro annuale dedicato alla lumaca

L’Incontro di Elicicoltura per il Centro Sud Italia, evento interamente votato al mondo della chiocciola di allevamento, il 26 e 27 Novembre si terrà a Piana di Monte Verna, dallo scorso anno divenuta Città delle Lumache. Come per ogni edizione, anche quest’anno avrà importanti novità. La presenza, dal 2007, di Parco Coclè sul territorio Pianese, ha permesso a numeri considerevoli di persone di conoscere, valutare e decidere di investire in questo affascinante mollusco.

Afferma Giovanni Romano, presidente e fondatore di Parco Coclè: “bisogna considerare che l’allevamento della chiocciola è da diverso tempo oggetto di marketing. Su internet e non solo si dà per facile e scontata un’attività in vero ricca di difficoltà, a vocazione agraria, quindi subordinata anche alle regole di madre natura. I risultati sono concatenati alla consapevolezza di chi opera nell’allevamento stesso. Per questo motivo da diversi anni si tiene l’appuntamento più importante per le regioni del Centro Sud, perchè le persone comprendano coscenziosamente il tutto e possano trascorrere due giornate di informazione, curiosità e notizie in merito a questo settore in continua evoluzione. Quest’anno abbiamo delle importanti innovazioni in campo pratico, attraverso l’evoluzione dell’allevamento, con la “migrazione naturale delle chiocciole” e i grandi passi avanti fatti nell’ambito del recupero della bava, con macchinari estremamente efficienti ed ulteriori margini di guadagno per l’elicicoltore”.

 La manifestazione nasce dalla collaborazione che l’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco e Parco Coclè di Piana di Monte Verna hanno da ormai quasi 10 anni. Non mancheranno, nelle due giornate di Convegno, interventi di figure istituzionali del settore, come l’ASL, Enti Provinciali, Slow Food Volturno e rappresentati di aziende di eccellenza del Medio Volturno. L’Istituto di Cherasco sarà presente al convegno e relazionerà su aspetti commerciali, tecnici e pratici. Vari elicicoltori delle regioni del Centro Sud Italia saliranno sul palco per raccontarsi con la propria esperienza. Nelle due giornate vi sarà la visita nell’allevamento Parco Coclè, sito nel territorio pianese. Opere Artistiche dedicate alla Chiocciola saranno, come per le edizioni precedenti, di valore aggiunto alla due giorni. Quest’anno è il turno di Stefano Bruno, cittadino pianese, che ha accettato di creare un quadro speciale dedicato all’evento. Saranno anche premiati Chef e appassionati che si sono distinti adottando la lumaca nelle loro ricette. A chiudere il cerchio, come da ormai consuetudine, la gastronomia, con la 4° edizione di “Piazze della Lumaca”. Questo evento ormai si differenzia da ogni altra festa o sagra dedicata al mollusco, perché ha scelto di offrire non solo piatti della tradizione popolare con la lumaca, ma anche nuove e fantasiose ricette. Sarà possibile scegliere tra diversi menu, con o senza lumache, godere di ambienti riscaldati ed al coperto e con intrattenimento. Stand espositivi dedicati al Fresco e al conservato della lumaca, alla linea di artigianato e alla cosmesi con le creme a base di bava di lumaca.

La partecipazione al 3° Incontro di Elicicoltura per il Centro Sud Italia è gratuita e per prenotarsi è possibile al sito www.cocle.it o telefonando ai recapiti 0823861130 – 3921511447. Stessi recapiti anche per prenotarsi alla gastronomia.