Eventi & News

A Palazzo Paolo V la presentazione de “Il gusto di scrivere”

Riprendono domani 27 giugno a Palazzo Paolo V le iniziative nell’ambito dell’evento “Per grazia ricevuta. Dalle noci di San Giovanni al noce di Benevento”.

Si terrà infatti alle 18.30 la presentazione della collana “Il gusto di scrivere”, in collaborazione con Città della Scienza e GNAM Village.

Saluti istituzionali a cura Luigi Ambrosone (assessore alle Attività Produttive del Comune di Benevento) e Giuliana Saginario (commissione Ambiente del Comune di Benevento)
Intervengono Gianfranco Nappi (Direttore Gnam Village), Carmine Nardone (Presidente Futuridea), Giuseppe Orefice (Slow Food Campania), Antonio Curzio (Curatore L’orto in credenza), Mario De Tommasi (Autore di L’Uomo di Pasta), Caterina Rossi (Dirigente Scolastico I. C. “G. Pascoli” – Progetto “Il Sannio: luoghi, prodotti, storia”).
Modera Antonio Puzzi, project Manager presso Slow Food Campania
A seguire show cooking a cura di Maria D’Arienzo e letture recitate a cura del Laboratorio MOSTRE. Avrà quindi luogo la consegna degli attestati del Master a Palazzo di Slow Food Benevento.
Con Il Gusto di scrivere si darà vita ad un percorso di valorizzazione delle competenze, della cultura e della creatività concentrate in tante esperienze scolastiche, formative e di ricerca. Il protagonista sarà il mondo della scuola ed in particolare quello che si concentra negli Istituti Agrari e negli Istituti Alberghieri.
Sarà l’intero mondo della scuola e della ricerca ad essere al centro dei titoli di questa Collana che nasce dalla collaborazione tra lo Gnam Village e Ideas Edizioni. L’obiettivo è mettere a disposizione, nello straordinario spazio di diffusione delle conoscenze e di divulgazione scientifica rappresentato da Città della Scienza, un’area di attività legata alla valorizzazione del patrimonio rappresentato da ciò che si condensa nel termine Dieta Mediterranea,
“L’uomo di pasta” di Mario De Tommasi vuole essere un’opera teatrale sulla cultura della pasta che ne ripercorre la storia, dal chicco al maccherone, rappresentandone il sapere e lo spiritualismo agroalimentare. Si dà voce alle maschere Atellane della tradizione rurale per lasciare spazio alla storia di alcuni pastifici della protoindustria alimentare in Campania.
***
“Per terre, per bellezza e per santità” è finanziato da Fondazione con il Sud.
 
L’idea è frutto del lavoro progettuale delle cooperative IdeasArecaSocial LaB76Natan Edizioni, i consorzi Beni Culturali Italia e AmistadeAcli  Benevento e Confcooperative. Il partenariato cofinanzia il progetto e assume il compito di dare nuova luce, nuova vita e nuove funzioni al piano terra di Palazzo Paolo V.