Eventi & News

Nasce Slow Food Basilicata

Siamo molto felici di comunicarvi la nascita di Slow Food Basilicata che diventa ufficialmente coordinamento regionale a sé stante dopo un prolifico percorso compiuto in questi anni con Slow Food Campania.

Domenica 19 maggio a Sant’Arcangelo (PZ), presso il Monastero di Santa Maria d’Orsoleo, con inizio alle ore 10.00, avrà luogo l’Assemblea Fondativa di Slow Food Basilicata con la partecipazione dei soci delle Condotte di Matera, Metapontum Magna Grecia, Potenza, Val d’Agri, Vulture. Saranno presenti Giuseppe Orefice, Slow Food Italia e i rappresentanti del CER Campania Basilicata.

I Fiduciari delle Condotte lucane ne presenteranno peculiarità e potenzialità tra attività svolte e future. Queste ultime trovano spazio e più ampio respiro nel Programma Regionale che verrà illustrato, centrando il focus sugli obiettivi condivisi, da Paride Leone, Coordinatore del Comitato Promotore Slow Food Basilicata.

L’adozione dello Statuto Regionale, l’approvazione del Programma e l’elezione del Comitato Esecutivo i momenti che porteranno alla nascita dell’associazione regionale. La sua mission sarà rafforzare e diffondere l’identità lucana legata al cibo individuandone i simboli, tutelare la grande biodiversità sulla base delle evidenze locali, dando rilievo alla figura del Contadino-custode, valorizzare il patrimonio zootecnico-caseario e vitivinicolo, le preparazioni tipiche, promuovendo il lavoro dei produttori e trasformatori sapienti e resilienti.

Molti di loro, insieme ai cinque Presìdi Slow Food (caciocavallo podolico, fagiolo rosso scritto di Pignola, oliva infornata di Ferrandina, pera Signora della Valle del Sinni, salame Pezzente della Collina Materana), saranno presenti al Mercato della Terra allestito all’interno del Monastero.

Il racconto della sapienza dei sapori della Basilicata continuerà nell’esposizione della varietà dei pani, salumi e formaggi che saranno anche oggetto dei laboratori del gusto in calendario nel pomeriggio insieme alla proiezione del videoprogetto “I Testimoni”.

Un laboratorio la mattina sarà invece dedicato ai bambini coinvolgendoli nella preparazione di cavatelli e strascinati.

Presso l’IPSASR “G. Fortunato”, alle ore 16, avrà luogo la messa a dimora del l’Albero dell’Alleanza a cura di Giuseppe D’Agrosa, custode della biodiversità. Sarà piantato un “melo a ghiaccio” come simbolo di un’identità tenace che nelle radici trova linfa vitale per uno sviluppo nell’ottica della sostenibilità e dell’eccellenza che premi il cibo buono, pulito e giusto e dia giusto riconoscimento a chi lo produce.

La giornata del 19 maggio vuole essere occasione di divulgazione e, insieme, di coinvolgimento di nuove energie che concorrano alla costruzione di un’attiva Slow Food Basilicata per il raggiungimento di questo obiettivo.

Slow Food Basilicata

Serenella Gagliardi, tel. 333 2689859

slowfoodbasilicata@gmail.com