Eventi & News

Laboratorio del Gusto? Anche in remoto si può!

Mancherà l’olfatto, non ci sarà il tatto, non sarà possibile soddisfare il gusto, ma se è vero, come scrive Henri Bergson che “La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima”, benché veicolato, come la pandemia ci ha costretti in questi ultimi mesi, in modalità webinar, il messaggio arriverà diretto, forte, chiaro.

Saranno infatti disponibili, a partire dal 20 ottobre alle ore 19:00, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/riadagcampania i Laboratori del Gusto “Promozione dell’agrobiodiversità: ai fornelli con i cuochi del territorio” del progetto “RIADAg, Riduzione impatto ambientale e agrobiodiversità” che ha come obiettivo la diffusione dei metodi per la salvaguardia dell’agro-biodiversità e per una produzione agricola a minore impatto ambientale, destinato agli agricoltori del territorio acerrano-mariglianese.

I Laboratori del Gusto “Promozione dell’agrobiodiversità: ai fornelli con i cuochi del territorio”, fanno parte degli eventi della tredicesima edizione di “TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO”, che quest’anno è stata ri-pensata come un viaggio, partito lo scorso 8 ottobre e lungo sei mesi, fino ad aprile 2021.

Sulla pagina Facebook del progetto RIADAG, dunque, oltre a un’introduzione di Patrizia Spigno (ARCA 2010, capofila progetto RIADAg), a partire da martedì 20 ottobre alle ore 19:00, sarà disponibile il video del Laboratorio del Gusto “Legumi Napoli: per conoscere le tante ricette della pasta e fagioli” con lo chef Enzo Feldi, Osteria La Lanternina – Acerra e Gianluca Napolitano (Slow Food Campania).

Dal 21 ottobre, sempre alle ore 19:00, sarà online “Tiempo nn’ è: le produzioni campane stagionali e loro semplicità di utilizzo” con lo chef Fofò Ferriere, Tallioo – San Giorgio a Cremano e Marina Alaimo (Slow Food Campania).

Giovedì 22 ottobre, infine, sarà pubblicato, alle ore 19:00 il contributo video “Percorsi di Gusto, preparare un menù tra autunno e inverno con l’agrobiodiversità campana” con lo chef Franca Di Mauro, Il Cellaio di don Gennaro – Vico Equense e Mauro Avino (Slow Food Campania).