La Regione Campania parteciperà a “Terra Madre – Salone del Gusto”, l’importante evento in programma a Torino dal 22 al 26 settembre.
All’edizione 2016, per la prima volta, parteciperanno in modo congiunto la Regione Campania, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni grazie alla dichiarazione d’intenti sottoscritta mercoledì 26 luglio, a Palazzo Santa Lucia.
“Grazie alla sinergia con i due Enti Parco e la collaborazione di Slow Food Campania – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – valorizzeremo e promuoveremo con maggiore incisività ed efficacia il nostro agroalimentare di qualità ad uno dei più rinomati eventi internazionali dedicati alla cultura del cibo”.
La Campania sarà presente alla prossima edizione di “Terra Madre – Salone del Gusto”, che avrà come tema “Voler bene alla terra”, con uno spazio espositivo di oltre 500 metri quadrati che ospiterà il meglio delle nostre produzioni a marchio DOP e IGP e i 21 presidi Slow Food Campania.
Per permettere ai consorzi di tutela dei prodotti a marchio e alle aziende della filiera agroalimentare di cogliere questa importante opportunità di promozione, l’Assessorato all’Agricoltura ha riaperto i termini dell’Avviso per la partecipazione all’evento.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 13.00 del 19 agosto p.v., al seguente indirizzo e-mail: portale.agroalimentare@regione.campania.it
Domani, giovedì 28 luglio, saranno riaperti i termini anche per la partecipazione al SIAL, in programma a Parigi dal 16 al 20 ottobre p.v.. La manifestazione, a cadenza biennale è considerata tra le più complete dell’offerta agroalimentare mondiale.
Per saperne di più su entrambi gli Avvisi, è possibile consultare la sezione ‘News ed eventi’ del portale www.agricoltura.regione.campania.it
La firma della dichiarazione d’intenti con gli Enti Parco si colloca nel solco dell’azione di capacity building perseguita dell’Amministrazione regionale in materia di partecipazione a fiere ed eventi di rilevanza nazionale ed internazionale attraverso la creazione e l’implementazione di filiere istituzionali con enti rappresentativi di interessi di ampie comunità locali, quali gli enti parco nazionali. Il principale obiettivo è realizzare azioni di sistema ed economie di scala nell’attività di promozione e valorizzazione del comparto agroalimentare.