Eventi & News

Il nocciòlo tra tradizione e futuro. Se ne parla a Saviano

Il nòcciolo della discussione sarà il nocciòlo: giochi di parole a parte, l’albero dai piccoli frutti, delizia e memoria delle nostre tavole, sarà il protagonista dell’incontro divulgativo “Il nocciòlo tra tradizione e futuro”. Il seminario, organizzato nell’ambito del progetto “RIADAg- Riduzione dell’Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell’Agrobiodiversità PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5”, si terrà nella Sala Comunale di Saviano, in provincia di Napoli, giovedì 12 dicembre a partire dalle ore 17.00.

L’Italia è il secondo produttore mondiale di nocciole, con circa 110mila tonnellate l’anno, e la coricoltura è fiore all’occhiello del territorio che ospita il convegno.

L’incontro, che sarà moderato dal dott. Riccardo Riccardo (ARCA 2010 soc. coop., responsabile scientifico progetto RIADAG), dopo i saluti istituzionali, vedrà il contributo di Irma Brizi (docente Associazione nazionale Città della nocciola), che parlerà della “Filiera della nocciola dalla produzione alla trasformazione: laboratorio di degustazione”.

“La nocciola come eccellenza del territorio: dalla trasformazione alla tavola” sarà il titolo del contributo di Giovanni Arvonio (Chef Alleanza dei Cuochi Slow Food), a cui seguirà la relazione “Le varietà del nocciolo più coltivate nel napoletano e le caratteristiche organolettiche” della dott.ssa Milena Petraccione (CREA – Centro Ricerca Orticoltura e Floravivaismo di Pontecagnano).

Le organizzazioni di produttori “Cerere” e “Il Guscio” incentreranno il loro intervento su “L’impegno della cooperazione con scelte di campo nella realtà campane”. Le conclusioni della tavola rotonda sono affidate a Francesco Massaro (Regione Campania STP Napoli).