Eventi & News

Il Mercato della Terra della Valle dell’Irno, in provincia di Salerno, parte con le “cassette a domicilio”

Si chiama Mercato in cassetta ed è l’iniziativa ideata dalla Comunità Slow Food della Valle dell’Irno, in provincia di Salerno, per consentire a tutti di rifornirsi dai produttori locali anche in queste settimane di crisi dettata dalla pandemia di Covid-19. Le norme di distanziamento impediscono lo svolgimento fisico di eventi e manifestazioni, motivo per il quale anche l’avvio del Mercato della Terra di Pellezzano è momentaneamente sospeso. Da questo weekend, infatti, l’appuntamento con i piccoli produttori della Valle dell’Irno entra ufficialmente a far parte della rete dei Mercati della Terra di Slow Food.

 

Non poter incontrare dal vivo i produttori del Mercato della Terra della Valle dell’Irno non significa però rinunciare a rifornirsi da loro. Da sabato 5 dicembre, e fino al 12 dicembre, è possibile prenotare una cassetta di generi alimentari che verrà consegnata a domicilio a partire dal successivo 18 dicembre. Farlo è semplicissimo: basta cliccare su questo link e compilare il modulo, indicando la tipologia di cassetta scelta e un indirizzo. Il pagamento avverrà al momento della consegna.

Al Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia tante eccellenze gastronomiche locali

Il Mercato in cassetta è quindi l’iniziativa ideata dalla Comunità per rafforzare la rete di produttori di piccola scala, in particolare i giovani, che assicurano vitalità alle campagne limitrofe, sostenendo la ripresa di produzioni locali soppiantate da attività industriali. Obiettivo della Comunità è inoltre preservare la fragile biodiversità delle colline della Valle dell’Irno e tutelare i saperi e le tradizioni locali.

 

«Abbiamo pensato a questa soluzione, anche in vista delle festività natalizie, per mantenere vive e consolidare le relazioni tra produttori e coproduttori già instaurate nei mesi in cui abbiamo lavorato all’avvio del Mercato della Terra» spiega Luciana Ponticelli, portavoce della Comunità Slow Food della Valle dell’Irno per le produzioni agricole sostenibili. «Con le nostre cassette intendiamo raggiungere anche un più ampio pubblico al quale raccontare le nostre storie e illustrare la ricchezza e la varietà del nostro paniere, nell’attesa di ritrovare tutti appena possibile al Mercato di Pellezzano».

Testo alternativo

Le tipologie di cassette proposte dai produttori del Mercato sono cinque e offrono una vasta scelta di prodotti, da quelli ortofrutticoli (freschi e trasformati) ai biscotti, da vini e liquori ai salumi, fino a due eccellenze del territorio riconosciute Presidio Slow Food. I prezzi variano tra gli 11 e i 70 euro.

  • “Colazione al mercato”: miele, confettura di fichi e di mele, crema fondente alla nocciola, frollini, mascuotti e molto altro;
  • “Aperitivo al mercato”: vino, olio, burro con tartufo, salsiccia, croccante di nocciola e non solo;
  • “Le ricette del mercato”: pomodori, sughi, ceci, scialatielli, farina, zafferano, liquore di mirto e molti altri ingredienti con cui preparare una serie di piatti di cui vengono suggerite anche le ricette;
  • “Pasta e fagioli”: farina, peperoncino piccante e fagioli di Controne, inclusa tra i Presìdi Slow Food;
  • “Tagliatelle al burro di noci, colatura e limone”: farina, noci, limone e naturalmente la colatura tradizionale di alici di Cetara, la salsa liquida tipica dell’omonimo borgo della Costiera Amalfitana, riconosciuta Presidio Slow Food.

Il Mercato della Terra della Valle dell’Irno è promosso dalla Comunità Slow Food della Valle dell’Irno per le produzioni agricole sostenibili, con la piena condivisione da parte del Comune di Pellezzano, città di circa 11.000 abitanti sita sul versante meridionale della Valle dell’Irno, a soli cinque chilometri da Salerno. L’appuntamento con il Mercato della Terra, normative di sicurezza permettendo, sarà ogni terza domenica del mese.

 

Per informazioni contattare Luciana Ponticelli al 329 4225514.

Il progetto del Mercato della Terra della Valle dell’Irno è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n.1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo N. 117/2017