Eventi & News

I protagonisti di Sementia. Davide Longoni.

Dovrebbe avere un posto in via della Spiga il pane di Davide Longoni, e non solo per il nome della strada: bianco, di farro, di grani antichi antichi siciliani, integrale delle mandonie, tumminia, di segale, di cereali antichi, il pane che ogni giorno sforna a Milano è un vero e proprio gioiello, prezioso più di scarpe e monili firmati.

Panificatore per scelta e per passione, un lievito madre che custodisce e fa rinascere dal 2003, Davide Longoni non è solo un orgoglioso panettiere, lo è in una città come Milano, moderna, frenetica, la città della moda e delle diete zero carboidrati. Davide Longoni crea un pane gustoso e sano, fatto con scienza e coscienza, utilizzando materie prime selezionate e, addirittura, da lui stesso prodotte, come il farro coltivato nel borgo di Chiaravalle, famoso per l’abbazia alle porte di Milano, nell’ambito del progetto OpenAgri.

«Lo scambio di informazioni con altri colleghi panificatori, agricoltori e mugnai – racconta – ha accelerato la svolta della mia impresa verso una dimensione agricola».

Tutti questi ingredienti, dalla passione alla ricerca, passando per la selezione di materie prime, hanno fatto sì che il pane di Davide Longoni diventasse popolare e apprezzato non solo dagli appassionati di cibo e dagli specialisti, ma anche dai cittadini milanesi, tanto che sono diversi i punti in cui lo vende.

Membro del gruppo Panificatori Agricoli Uniti, Davide Longoni porterà la sua esperienza a “Sementia-Germogli di Comunità” durante l’incontro “Il pane quotidiano, dal cuore delle città ai presìdi delle aree interne” di sabato 25 gennaio alle ore 9.30.