Da domani a domenica a Napoli, in Piazza Dante, arriva la terza edizione di Leguminosa, la manifestazione ideata da Slow Food Campania in collaborazione con Slow Food Italia e con la rete nazionale di Slow Beans – Comunità Leguminosa, patrocinata e sostenuta dalla Regione Campania nell’ambito del progetto “Verso Leguminosa 2018” promosso dall’Assessorato all’Agricoltura. Leguminosa gode del Patrocinio Morale del Comune di Napoli – Assessorato al Bilancio, Lavoro e Attività Economiche ed è resa possibile grazie alla partecipazione di Pastificio G. Di Martino, Alma Seges, Terra Orti, Grano Chirico e Andriani Spa.
Saranno numerosi nel corso dei tre giorni i cuochi e i pizzaioli, molti dei quali aderenti al progetto dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli della Campania e della Basilicata, che animeranno Leguminosa 2018: 12 cuochi, 3 pizzaioli e 2 artigiani del panino.
Si parte già con il convegno inaugurale, al termine del quale Ciro Oliva della pizzeria “Concettina ai Tre Santi” di Napoli proporrà in degustazione finger food di pizza “leguminosa”. Dalla Campania arriveranno inoltre come pizzaioli Pasquale Bisogno (Nonna Nannina) e Aniello Falanga (Haccademia).
Gli 8 cuochi della nostra regione saranno invece: Mauro Buonanno (Sartù), Franca Di Mauro (Il cellaio di Don Gennaro), Giuliano Donatantonio (Pineta 1903), Fofò Ferriere (Tallioo), Helga Liberto (PizzArt), Pietro Parisi (Era Ora – Cento Taste & Longevity) e il cuoco “storico” Giovanni Serritelli.
A proporre panini leguminosi campani penseranno invece Giuseppe e Mario De Luca (Sciuè) e Rosalba Taglialatela (Paisani).
Dalla Puglia protagonista sarà il cuoco contadino Peppe Zullo ma non mancheranno le incursioni dall’estero con le cuoche Ayelech Meskele Tanto e Tsehay Takele Yimer (Etiopia) e lo chef Miroslav Holi (Serbia).