Sabato 21 e domenica 22 novembre si riunisce a Sant’Antonio Abate (Na) il nuovo gruppo di operatori del Progetto Educazione Slow Food Campania e Basilicata. A seguito delle candidature giunte negli scorsi mesi dalle Condotte delle due regioni, sono infatti entrati a far parte del gruppo ben 23 nuove leve che si incontrano per la prima volta in questa due giorni patrocinata dal Comune di Sant’Antonio Abate e dal Pastificio Giuseppe Di Martino, main sponsor di Slow Food.
La due giorni, che si svolgerà presso la tensostruttura comunale dedicata al basket, vedrà dopo una prima giornata di racconto e confronto con i vari referenti territoriali del progetto a livello regionale, una seconda giornata (domenica 22) con la partecipazione straordinaria di colui che è universalmente noto come il “vate del basket”, Valerio Bianchini.
Classe 1943, Bianchini fa parte del Comitato dell’Italia Basket Hall of Fame, che premia annualmente le più importanti figure italiane della pallacanestro. A Bianchini è demandato da Slow Food Campania e Basilicata il compito di educare, attraverso il gioco, a “fare squadra”.
«Questo è solo il primo passo – spiega Concetta D’Aniello, responsabile del progetto Educazione per Slow Food Campania e Basilicata – di un nuovo e più ampio gruppo regionale di operatori del progetto Educazione. L’obiettivo è costruire una squadra che, formata da persone con competenze diverse e complementari, sappia vivere e trasmettere lo spirito di convivialità che contraddistingue da sempre la nostra Associazione. Il gioco sarà dunque il nostro punto di partenza, quello che proveremo a mettere sempre in atto in tutte le attività che saremo chiamati a compiere».
Nel corso della due giorni, sarà presentato anche un modulo formativo dedicato alla Pasta di Gragnano, nota in tutto il mondo e produzione particolarmente interessante sia dal punto di vista qualitativo sia da quello della sostenibilità.