Eventi & News

A Città della Scienza il primo “Aspettando Leguminosa” nell’ambito di “Scrivere di Cibo”

Da giovedì 23 a domenica 26 marzo Slow Food è a Città della Scienza come partner di “Scrivere di Cibo”, evento realizzato nell’ambito dello GNAMvillage di Fondazione IDIS. Scrivere di cibo è un viaggio nella storia dell’alimentazione, nella gastronomia e nel rapporto tra cucina e salute, nell’agricoltura e nelle opere di prosa e poesia che riguardano il cibo.

Nel corso dei quattro giorni (il cui programma dettagliato è disponibile qui) molteplici saranno gli appuntamenti che vedranno il coinvolgimento dell’Associazione, a partire dall’inaugurazione (giovedì 23 marzo alle ore 10,00) dove Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania, racconterà il ruolo di Slow Food nelle culture del cibo.

Slow Food Campania sarà poi presente nell’area mercatale, allestendo il primo evento di “Aspettando Leguminosa”, ovvero un Mercato dei produttori di legumi e della biodiversità campana promosso nell’ambito del progetto “Verso Leguminosa 2018” sostenuto dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.

Gli espositori presenti saranno: La Sbecciatrice, Masseria Tuoro, Domenico Mele, Coop. La Ginestra, Vallechiarelle, La Cipolla Alifana di Antonietta Melillo, Presidio Slow Food del Fagiolo di Controne, Agrimell, Azienda Agricola Agosto Maria Rosa, Azienda agricola di Gaetano Massa, Legambiente Terra Felix – Casale del Teverolaccio, Metafarm, D’Andrea tartufi, Maria Ianniciello, Agriturismo Salella, Masserie Masella, Azienda agricola “Canarozzi Michele”, Produttori del Falco Nero, Azienda agricola Vincenzo Egizio, Azienda agricola floricola Pastore, Azienda agricola Km. 0 flegreo, Azienda agricola Salvatore Salemme, Azienda agricola Bobo Bio, Azienda agricola Costigliola, Azienda agricola Il Giardino dell’Orco, Azienda agricola Paesano, Azienda agricola e vitivinicola La Sibilla, Torrefazione Caffè Delizia e i vini di Contrada Salandra, Cantine del Mare, Cantine dell’Averno e Cantine Astroni.

Ampio spazio sarà poi dedicato al Paniere Flegreo che eccezionalmente durerà per quattro giorni spostandosi a Bagnoli e portando qui caffè torrefatto, noci e nocciole di Marano, legumi quali la Cicerchia dei Campi Flegrei e il Pisello Santa Croce, miele, confetture, marmellate, frutta e verdura di stagione. E inoltre tanti saranno anche i produttori di Malazè presenti al Mercato!

All’interno dello spazio mercatale, inoltre, Giuseppe Vesi (Pizzagourmet) proporrà tutti a giorni la pizza “leguminosa” mentre venerdì l’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri racconterà con la locale Condotta Slow Food i legumi dei Presìdi Slow Food del Cilento in una appassionante “zuppa”.

Ma Slow Food sarà presente anche all’interno della Galleria del Centro Congressi con uno spazio a cura di Slow Food Editore in cui sarà possibile acquistare (a prezzo scontato per i soci Slow Food) tutte le più recenti pubblicazioni della Casa Editrice. Tra queste, si presenteranno a Scrivere di Cibo: “Mangia come parli” di Cinzia Scaffidi, Vice Presidente Slow Food Italia (venerdì 24 marzo alle ore 11,00) e “Pizza. Una grande tradizione italiana” a cura di Antonio Puzzi (domenica 26 marzo alle ore 11,15) scritto con Tullio De Mauro, Marino Niola, Luciano Pignataro, Antonio Mattozzi, Ettore Guerrera, Monica Piscitelli, Sabino Berardino.

Sempre nello spazio Galleria, ma nell’area “a misura di bambino”, sarà inoltre disponibile una selezione di testi dedicati ai più piccoli e targati Slow Food.

Le attività di “Didattica con Gusto” ospiteranno invece tre Cuochi dell’Alleanza. Sabato 25 marzo alle 12,30 ad aprire le danze sarà Gena Iodice (Fenesta Verde La Marchesella – Giugliano in Campania) che racconterà con la giornalista Antonella Laudisi la cucina di Ruperto da Nola. A seguire, Pietro Parisi (Era Ora / Le cose buone di Nannina – Palma Campania / San Gennaro Vesuviano) proporrà una ricetta nell’ambito della presentazione del suo libro “La cucina che mi ha fatto dimagrire). Domenica 26 marzo infine Eduardo Estatico (JK Place – Capri) presenterà il libro “La cucina napoletana in oltre 200 ricette tradizionali” e racconterà il ragù di Eduardo De Filippo in una mattinata che vedrà, tra gli altri, il coinvolgimento di Patrizio Rispo, Luigi Necco e Giulio Baffi.

Sono però tanti altri gli appuntamenti meritevoli di attenzione. Tra questi, segnaliamo il Workshop a cura di Mario Malinconico del CNR sul tema “Slow Packaging per Slow Food: raccontare il cibo attraverso l’imballaggio” (venerdì 24 marzo alle ore 15,00), il pomeriggio dedicato all’agricoltura sociale (venerdì 24 marzo dalle ore 16,00) con la presentazione dei libri “I Buoni Frutti” di Giuseppe Orefice e Margherita Rizzuto, “Acciuffare la luna” di Salvatore Esposito, “Direct Food” di Flaminia Ventura, Antonio Schiavelli e Pierluigi Milone, la presentazione di “Storie dal Rione Terra” (edito dalla Pro Loco di Pozzuoli) della “nostra” Gemma Russo, responsabile comunicazione di Slow Food Campi Flegrei (sabato 25 marzo alle ore 15,00) e quella de “L’uomo di Pasta” di Mario De Tommasi (giovedì 23 marzo alle ore 16,30), copione dello spettacolo presentato nel 2015 da Slow Food Benevento allo Slow Food Theatre di Expo Milano.

Non aggiungiamo altro se non che vi aspettiamo tutti a “Scrivere di Cibo”!