Domenica 26 febbraio alle ore 10,30 presso il Salone del Centro Sociale di Castelpoto, in provincia di Benevento, il Comune e la Pro Loco di Castelpoto, insieme a Slow Food Taburno – Valle Caudina, ai produttori del Presidio Slow Food della Salsiccia Rossa di Castelpoto e dell’Associazione della Salsiccia Rossa di Castelpoto, Presidio Slow Food, organizzano un appuntamento dedicato alla conoscenza della “civiltà del maiale” che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale.
L’introduzione, a cura del Sindaco della cittadina sannita, Vito Fusco e di Erasmo Timoteo, responsabile del Presidio Slow Food della Salsiccia Rossa di Castelpoto, darà l’avvio agli interventi tematici di Italo Iasiello (Università degli Studi di Napoli Federico II), Luigi Mennella (Università degli Studi di Napoli Federico II) e Mario De Tommasi (MedEat Research Center dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli). Iasiello si soffermerà sull’allevamento del maiale nel Sannio nel periodo tardoantico, tra storia e archeologia. Mennella darà invece voce agli aspetti socio-economici dei Presìdi Slow Food. Infine, Mario De Tommasi avrà il compito di analizzare la simbologia alimentare del maiale nell’ambito della tradizione dell’allevamento e della trasformazione nel Sannio.
Alcuni interventi programmati daranno poi il via al dibattito. Tra questi, si segnala la partecipazione di Alessio Fragnito (Associazione Benevento Longobarda), di Ideas – Istituto DemoEtnoAgriculturale del Sannio, dell’Associazione Salsiccia Rossa di Castelpoto e della Pro Loco Castelpoto.
Nel corso dell’evento, saranno presenti i produttori che proporranno in degustazione e vendita la Salsiccia Rossa di Castelpoto.
Coordina l’appuntamento Antonio Puzzi, giornalista e Project Manager di Slow Food Campania.