Eventi & News

Cambiamenti climatici e basso impatto ambientale: parliamone insieme

Nell’ultimo anno, grazie anche all’impegno di Greta Thunberg e del movimento, animato soprattutto da giovanissimi, “Friday for future”, i cambiamenti climatici sono oggetto di discussione non solo della politica e del mondo scientifico, ma di una fetta più ampia di persone. Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici, vi è l’ingresso di nuove specie aliene di fitofagi: se ne discuterà venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 17.00, nella Sala Comunale di Qualiano, in provincia di Napoli. L’incontro divulgativo è organizzato nell’ambito del progetto RIADAg – Riduzione dell’Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell’Agrobiodiversità (PSR Regione Campania 2014-2020    Misura 16.5).

 

Gli insetti, sembrano adattarsi velocemente ai cambiamenti climatici grazie ai rapidi cicli di sviluppo, all’alto potenziale riproduttivo, alla elevata capacità di adattamento fisiologico alle mutate condizioni ambientali: dopo i saluti istituzionali delle autorità locali del Comune di Qualiano, ne discuteranno, moderati dal dott. Riccardo Riccardi (Coop. Arca 2010 e responsabile scientifico del progetto RIADAg), Francesco De Lorenzi (CNR, Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Ercolano) con il suo contributo “Cambiamenti climatici e agricoltura-la biodiversità delle colture per l’adattamento”; Giorgio D’Agostino (Regione Campania-Servizio Territoriale Provinciale Napoli) con l’intervento “La difesa fitosanitaria ed i fitofagi ‘alieni’ dannosi alle colture agrarie nei nostri areali”. Luigi Cacciapuoti (Biogard- regional supervisor Campania) parlerà di “Nuove strategie di lotta fitosanitaria ecosostenibile”. Chiuderà l’incontro il contributo di Eduardo Ucciero (Regione Campania-Ufficio Centrale Fitosanitario) “Controlli fitosanitari alle frontiere e nuova legislazione europea-OCR”.

 

“Agricoltura a basso impatto ambientale per la diffusione delle varietà tradizionali locali: ‘nutrire’ il suolo”: è il titolo dell’incontro divulgativo, organizzato nell’ambito del progetto “Progetto VeNaBio-Vesuvio: Natura e Biodiversità” (PSR Regione Campania 2014-2020 Misura 16.5), che si terrà lunedì 24 febbraio, a partire dalle ore 17.30, nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio a Trecase, in provincia di Napoli.

Moderato da Salvatore Faugno (UNINA, Responsabile Scientifico del progetto VeNaBio), dopo i saluti istituzionali del sindaco di Trecase Raffaele De Luca e l’intervento della Comunità “Laudato si’ Vesuvio”, Ernesto Lahoz e Valerio Battaglia (CREA Colture Industiali, Caserta) illustreranno ai presenti i “Microrganismi in agricoltura: evoluzione, aspetti tecnici e normativi”.

Massimo Zaccardelli (CREA Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano) parlerà dell’ “Impiego di batteri utili in agricoltura”, a Mauro Mori (UNINA, Dipartimento di Agraria) è affidato il contributo “Il ciclo dell’azoto: quale impatto sull’ambiente?”.

Patrizia Spigno (ricercatrice della Cooperativa ARCA 2010), presenterà il Progetto Europeo “Innovazione e sostenibilità lungo tutta la catena del valore nell’industria del pomodoro mediterraneo- MEDITOMATO PRIMA”.

L’incontro divulgativo si chiuderà con la discussione con agricoltori, produttori e cittadini intervenuti.