di Marina Alaimo
Sul Vesuvio i pizzaioli dell’Alleanza Slow Food Aniello Falanga della pizzeria Haccademia a Terzigno e Giuseppe Pignalosa della pizzeria Le Parùle di Ercolano hanno messo in carta due pizze dedicate a Leguminosa 2016. Entrambi sono ricercatori di prodotti e produttori vocati alla salvaguardia della biodiversità dei territori. Aniello ha sposato il progetto di utilizzare esclusivamente grani tradizionali provenienti dalle colline del beneventano. La sua pizza dedicata ad Aspettando Leguminosa è realizzata con grani antichi e condita con crema di piselli cornetto e carciofi di Schito, fior di latte dei Monti Lattari e carciofi a fette.
Giuseppe Pignalosa porta avanti il suo progetto di raccontare sulle proprie pizze i prodotti dell’orto del Vesuvio, da qui il nome Le Parùle che nella lingua napoletana significa “gli orti”. Anche lui è pizzaiolo dell’Alleanza Slow Food e quindi sostiene la rete di piccoli produttori che lavorano nel principio del buono, pulito e giusto e quindi dell’agricoltura sostenibile ed identitaria. Giuseppe ha dedicato a #Leguminosa2016 una pizza la cui pasta è preparata con farina di grani antichi del beneventano e farina di ceci sultano sempre dello stesso areale. Molto saporita e profumata è proposta tutti i giovedì e venerdì nelle specialità Margherita con Antichi Pomodori di Napoli, fior di latte dei Monti Lattari e olio extravergine di oliva del Vesuvio. Anche la pizza cult Scarulella con scarole, fior di latte, olive itrane, capperi di Salina e granella di nocciole. Si dà comunque la possibilità agli ospiti di scegliere la pizza che preferiscono sul menù di stagione realizzata con pasta da grani antichi e farina di ceci sultano.
Nelle immagini sotto Aniello Falanga e Giuseppe Pignalosa.