Eventi & News

Analisi del consumo dei vini in Campania

Il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha affidato a Slow Food Campania l’organizzazione delle sessioni di analisi del consumo dei vini toscani in Campania. Grazie al supporto di Slow Food Toscana e in particolare delle Condotte Slow Food Avellino, Benevento, Agro Nolano, Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi e Valle Caudina, 150 soci Slow Food avranno la possibilità di partecipare a questi appuntamenti di degustazione e di analisi.

Le date delle sessioni a cui è ancora possibile partecipare sono:

Portici, 20 giugno ore 16,00

Portici, 21 giugno ore 16,00

Portici, 22 giugno ore 15,00

Avellino, 25 giugno ore 15,45

Avellino, 27 giugno ore 15,45

Avellino, 29 giugno ore 15,45

Avellino, 2 luglio ore 15,45

Avellino, 4 luglio ore 15,45

L’unico criterio per potere partecipare è essere consumatori abituali di vino. I partecipanti al panel assaggeranno delle etichette campione e sarà chiesto loro un giudizio analitico sulla base di alcune indicazioni tecnico-formali elaborate dall’Università.

Per potere prenotare la partecipazione (che è limitata a un massimo di 150 persone) è sufficiente compilare il form presente a questo link per le sessioni di Avellino: https://goo.gl/forms/V99y1lqVLKltbcRd2 e a questo link per le sessioni di Portici: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfP7WoIubV-GBmBXMMDP3klCHqV6TxZMPVTmQHUdGPG9nz3RA/viewform

Informazioni: info@slowfoodcampania.it