Eventi & News

Agricoltura 2.0, un’opportunità per Cellole

Giovedì 21 dicembre alle ore 18,00 presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale di Cellole (Piazza Compasso) Slow Food Campania, in collaborazione con la Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina, è protagonista di un appuntamento convegnistico che mira a sottolineare l’importanza del comparto agricolo per lo sviluppo e l’autonomia dei territori.

Al centro dell’attenzione saranno temi come la cooperazione, il completamento della filiera agroalimentare, il valore sociale e solidale delle produzioni, il rapporto tra biodiversità ed economia, l’innovazione raccontati attraverso esperienze di successo della Campania.

 

All’incontro, moderato dal Presidente Slow Food Campania Giuseppe Orefice e introdotto dai saluti dell’avv. Francesco Lauretano (Sindaco facente funzione del Comune di Cellole) e del Consigliere delegato all’agricoltura Franco Sorgente, interverranno:

  • Giuseppe Cilento, Presidente Cooperativa Nuovo Cilento
  • Nicola De Monaco, Azienda Agricola De Monaco
  • Pasquale Gallo, ideatore Fresca24
  • Alex Giordano, RuralHack
  • Manuel Lombardi, Azienda agrituristica Le Campestre
  • Immacolata Migliaccio, ABIM
  • Paola Perretta, Cooperativa Sociale Al di là dei sogni
  • Massimo Ucciero, Azienda Barricella
  • Vito Trotta, responsabile Presìdi Slow Food Campania e Basilicata
  • Salvatore Avallone, Villa Matilde

 

Al termine dell’incontro, seguirà una piccola degustazione dei prodotti delle aziende del territorio a cura di Slow Food Massico e Roccamonfina, Villa Matilde e Cooperativa Sociale “Al di là dei sogni”.