Eventi & News

A Napoli a marzo torna Leguminosa: ecco la manifestazione d’interesse per partecipare al Mercato

Torna Leguminosa

Da venerdì 20 a domenica 22 marzo a Napoli, in Piazza Dante, torna Leguminosa, l’appuntamento biennale internazionale di Slow Food Campania realizzato in collaborazione con Slow Food Italia, giunto alla sua quarta edizione.

Anche per quest’anno, Leguminosa gode del Patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli ed è sostenuto da Pastificio Di Martino e Alma Seges.

Tema del progetto è la biodiversità dei legumi. Leguminosa è dunque l’occasione per ripercorrere la storia dei legumi, le culture che coinvolgeva, le opportunità, i disagi di un’economia di sussistenza. La tre giorni mira a raccontare quanto e come è cambiata oggi l’agricoltura, come si relaziona con il mondo intero e come dalla globalizzazione è stata penalizzata. Protagonisti sono i produttori dei Presìdi dedicati ai legumi, i rappresentanti delle Comunità Slow Food e i produttori della biodiversità leguminosa, oltre a tanti ospiti ed esperti.

 

Come sarà Leguminosa 2020

Al centro della manifestazione sono i contenuti: in contemporanea si svolgerà infatti un’anteprima di Terra Madre, un grande spazio riservato agli incontri e ai confronti con i momenti di approfondimento dedicati alle principali problematiche della biodiversità. Ci saranno poi il Mercato dei legumi, una  mostra mercato  che occuperà l’area più rilevante della manifestazione con circa 60 banchetti espositivi, con tantissimi legumi provenienti dalla Campania, dall’Italia e dal mondo; i Laboratori del Gusto dedicati principalmente ai legumi e alle utilizzazioni gastronomiche, dalla pasta agli oli, dal pane alle verdure, affrontando gli aspetti legati alla coltivazione, con il racconto dei produttori e degli chef;  la Triade Mediterranea , spazio riservato agli oli extravergini di oliva, ai vini, alle birre e ai pani, per andare alle radici della cultura del Mediterraneo, partendo dalle eccellenze produttive della Campania; e ancora l’Osteria della Pasta e il Legu-Store, realizzati rispettivamente dal Pastificio Di Martino e da Alma Seges.

Per partecipare al Mercato, le aziende produttrici di legumi dovranno far pervenire, entro il 2 marzo 2020 la Manifestazione di Interesse esclusivamente a mezzo email a info@slowfoodcampania.it impegnandosi ad accettare integralmente il regolamento.

L’organizzazione risponderà ai produttori che hanno inviato la domanda entro il 9 marzo 2020.

Scarica qui regolamento e manifestazione d’interesse