Eventi & News

Tredicilune a.C.: pane e salame dagli Etruschi ad oggi

Una giornata di storia e storie di norcineria: incontri, scambi, approfondimenti, degustazioni, vendita diretta di salumi, pane e vino di qualità.

In un territorio di antica tradizione norcina che risale fino agli Etruschi, un altro passo in direzione della sostenibilità delle filiere dei salumi di Lombardia nell’orizzonte della biodiversità. L’evento è organizzato da Slow Food Lombardia, Terra Madre e Parco Archeologico del Forcello, col patrocinio del Comune di Bagnolo San Vito.
Un percorso in difesa di storia e tradizioni, benessere animale, valorizzazione del gusto, specificità dei luoghi. Un progetto innovativo, motore di una nuova agricoltura di prossimità, capace di mettere in relazione ricercatori e agricoltori, allevatori e norcini, tecnici e veterinari, co-produttori consapevoli. Parteciperanno norcini da tutta Italia con i loro prodotti.

Un programma ricco quello previsto per domenica 11 ottobre dalle 10 al Parco Archeologico del Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova).

Si parte, alle 10, con il convegno “Filiere del cibo quotidiano e salute”.
Dopo i saluti delle autorità, intervengono: Chiara Gradella, responsabile Parco Archeologico del Forcello; dott. Umberto Tecchiati, Direttore sostituto dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia Autonoma di Bolzano e Habilitand presso la Leopold-Franzens Universität Innsbruck-Institut für Archäologien; Lorenzo Berlendis, vice presidente Slow Food Italia; Enrica Agosti, presidente Slow Food Lombardia; Alberto Fabbri, Slow Food Emilia Romagna; Allevatori e Norcini “Buoni, puliti e giusti”. Modera Carmelita Trentini, vice presidente Slow Food Lombardia e membro Slow Food Basso Mantovano.

Alle 12, si apre lo stand gastronomico “Il panino delle Tredicilune” con i migliori salami d’Italia (focaccia + salame; pane soffiato + salame; “luadel” + salame).
Vini: Lambrusco Bio “Corte Pagliare Verdieri”, Viadana MN; Franciacorta Brut “San Cristoforo”, Erbusco BS.

Alle 15, il laboratorio ludico-didattico “Cosa mangiavano gli Etruschi?”.

Dalle 10, ogni ora la possibilità di una visita guidata gratuita al Parco Archeologico.

Scarica qui il programma completo.