Una cena a più mani all’insegna della brescianità.
L’11 dicembre, la condotta bresciana di Slow Food organizza un evento che valorizza i ristoratori cittadini, i produttori e le cantine del territorio e l’alta pasticceria bresciana nella cornice dell’Hotel Vittoria, location incastonata nel cuore di Brescia, scelta oltre che per il suo prestigio – guidata dal 2013 dalla cordata di imprenditori Andriani, Castelli, Zambanini – anche per sottolineare la centralità della città nella promozione della sostenibilità ambientale e dell’educazione alimentare .
Gli chef di diversi ristoranti bresciani si alterneranno in cucina per preparare piatti “buoni, puliti e giusti” con i prodotti offerti da realtà selezionate da Slow Food e accompagnati da vini rappresentativi del nostro territorio.
La serata sarà l’occasione per presentare ufficialmente Slow Food Planet, l’app di Slow Food che indica agli utenti in movimento ristoranti tipici, pasticcerie, produttori di formaggi e salumi, botteghe, mercati e pub segnalati da Slow Food, tutti a portata di smartphone.
Per tutta la durata della cena, si potrà parlare direttamente con i protagonisti del menù, per conoscere più da vicino il loro lavoro e le loro storie.
Con questo evento in cui diverse realtà collaborano insieme, si vuole dare un esempio concreto di sostenibilità e filiera corta. Slow Food è da sempre impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. L’associazione favorisce la biodiversità dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani col progetto dei Presìdi Slow Food e promuove il diritto al piacere per tutti, con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme. Crediamo infatti che dare il giusto valore al cibo voglia dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio.
La cena sarà inoltre un esempio delle buone pratiche che fanno parte della seconda fase del progetto “Nutrire Brescia”, un progetto portato avanti da Slow Food Brescia con Des ed il Comune. In una prima fase si è analizzata la domanda di cibo e l’offerta da parte degli agricoltori che sopravvivono nei terreni dentro e intorno alla città. L’obiettivo è ora di creare un nuovo rapporto quotidiano tra chi produce, chi trasforma e chi consuma il cibo di prossimità, ma soprattutto buono, pulito e giusto.
La cena dell’11 dicembre ha anche un importante risvolto sociale per Brescia. Il ricavato raccolto nella serata, grazie alla collaborazione di tutte le realtà coinvolte, sarà devoluto a sostenere il progetto degli Orti in condotta, che è stato attivato in diverse scuole bresciane come strumento di educazione alimentare ed ambientale per i bambini e le loro famiglie.
I ristoranti protagonisti della serata saranno:
Osteria l’Oste Sobrio e Osteria al Bianchi, che proporranno “street food sull’ape-sobria”, nei pressi del portico dell’Hotel Vittoria;
Nei saloni da ricevimento dell’hotel Vittoria, sala delle Rose e Gardenie, poste al primo piano, continuerà la serata.
Con protagonisti:
La Vineria e I du dela Contrada, per gli antipasti;
Osteria del Savio e Creminati, per i due primi;
Osteria La Grotta, per il secondo.
Per concludere la cena, il dolce preparato dal Maestro Pasticcere Iginio Massari.
A far gli onori di casa sarà lo chef dell’hotel Vittoria, Gianmario Portesani.
Con le portate, saranno serviti i vini delle cantine:
Il Mosnel (Franciacorta)
Barone Pizzini (Franciacorta)
Cavalleri (Franciacorta)
Lazzari (Capriano del Colle)
Noventa (Botticino)
A fine serata sarà possibile degustare l’amaro ZEROTRENTA
Durante la serata sarà possibile iscriversi all’associazione e tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l’accesso all’app Slow Food Planet
Per tutti è possibile acquistare i biglietti tramite bonifico alle coordinate: IT92F0869211204025000252579 intestato a Slow Food Brescia.
Il costo è di 50 euro, per i soci 40 euro.
Copia del versamento va inviata alla mail segreteria@slowfoodbrescia.it.
I biglietti sono disponibili anche su www.evenbrite.it.
I soci possono inviare una mail di prenotazione a segreteria@slowfoodbrescia.it ed effettuare il pagamento la sera stessa dell’evento.
Per tutte le info: segreteria@slowfoodbrescia.it.