FARINE DEL NOSTRO SACCO, Monghidoro 20/21 agosto
GRANI ANTICHI E STORICI MULINI A MONTE DI BOLOGNA
Foto Fabrizio Dell’Aquila – Diateca Regione Emilia Romagna
Sabato 20 agosto
Ritrovo alle 9 al Forno Calzolari
Ci aspetta una colazione speciale prima della partenza, questo per darci energia e già da subito capire cosa andremo a conoscere nella
camminata nei dintorni di Monghidoro. In questo Appennino bolognese che è stato crocevia di bizantini, longobardi ed ostrogoti, incontreremo e conosceremo la peculiarità delle produzione dei grani antichi, chi l’avrebbe mai detto che su un terreno così ripido e particolare poteva esserci una così importante produzione, riscoperta e coltivata da giovani produttori che hanno riscoperto ettari di terreno creando sistema in agricoltura.
Alle 9.30 partenza. Lungo i sentieri intorno a Monghidoro andremo al castagneto “Il Mastacco” (con racconto del castanicoltore del luogo). Poi proseguiamo andando a visitare e conoscere l’azienda agricola Michelini, produttore di grani antichi a Ca’ de Rossi; azienda agricola Ca’ di Bartoletto di Alessandro Ropa, produttore di grani antichi a Ca’ de Bartoletti; Apicoltura Ca’ de Bonzi, produttore di miele in omonima località.
Non può mancare la visita della chiesa di Lognola con la sua incredibile storia di mugnai banditi e indulgenze concesse.
Arrivo a Prabitto, dove troveremo acqua e vino per rinfrescarci e il pranzo al sacco. A cura del Forno Calzolari.
La camminata continua con rientro a Monghidoro.
Ore 18 andremo a conoscere la valle dei mulini grazie alla visita del Museo contadino la visita al Mulino Mazzone con cena degustazione di prodotti del territorio.
Domenica 21
Ore 10 Nella Piazza Cavalier Gitti di Monghidoro davanti al Comune troveremo un piccolo mercato dei produttori del territorio, dove continueremo a degustare ed a conoscere i prodotti che caratterizzano questa parte di Appennino.
Avranno uno stand: Macelleria Zivieri: salumi, selvaggina
Apicoltura Monte Bibele: miele e favo
Castanicoltori: farina di castagne
Az agr. La Casetta e Agriturismo Prunara: verdure di stagione, piccoli frutti, erbe e infusi
Il Forno di Calzolari e az agr Michelini: pane
Solaria Bio: formaggi
Agriturismo La Martina: pasta di farro, farro soffiato, farro perlato biologico
Birrificio della Futa: birra
Vigneto Orsi-San Vito
In centro al mercato ci sarà una cucina a vista con Alessio Malaguti Trattoria La Rosa 1908 di Sant’Agostino che durante la giornata, dalle 12,30 alle 20 interpreterà il mercato ed I suoi produttori, con piatti e menu degustazione, un vero mercato nel piatto, per rendere protagonisti I prodotti della nostra terra, iniziando dal pranzo, passando per la merenda e concludere con una cena leggera.
Alle 12 un comizio agrario: “Il perché e il significato di Su per Terra”, intevengono Raffaela Donati presidente Slow Food Emilia Romagna, la sindaca Barbara Panzacchi, gli agricoltori Luca Minarini, Andrea degli Esposti, chiude l’assessore al turismo David Pinto.
Non solo, nella stessa mattinata saranno invitati 8 foodblogger che daranno vita ad una sfida culinaria nelle cucine delle azdore del paese
IL COSTO DELLA TAPPA
– I soci CAI e Slow Food hanno 5€ di sconto sulla singola giornata o sul programma complessivo
– I bambini al di sotto dei 5 anni non pagano
– I bambini fra 5 e 10 anni pagano la metà