Cucina & Accademia della birra è il tema per aspettare Slow Fish 2017 con gusto e introduzione ai temi del grande evento internazionale sul pesce ed il mare, organizzati da QBA, Quality Beer Academy by Radeberger Gruppe Italia, in collaborazione con Lurisia e Pastificio Di Martino, tutti Official Partner dell’evento genovese.
Giovedì 30 marzo con una cena a base di pesce e birra presso La Pinta, cucina & Accademia della birra, in Corso Aurelio Saffi 1 (010532916 – http://www.lapintavictoriangroup.it). Quale miglior modo per esaltare il sapore delicato del pescato ligure più fresco se non abbinarci una delle selezioni di birre di QBA? Lo scopriranno i fortunati che riusciranno a partecipare a questo primo appuntamento con la manifestazione organizzata dall’ associazione Slow Food Italia e Regione Liguria.
Slow Fish è la festa dedicata a tutti coloro che vogliono saperne di più sul consumo di pesce e sui suoi effetti sulla salute delle persone e degli ecosistemi, su quella dei mari e dei fiumi. Le chiavi del suo successo sono l’approccio ludico, basato sul piacere legato al cibo, e il linguaggio semplice. Per aiutare i visitatori a “leggere” l’evento, i ciceroni di Slow Food propongono i Percorsi Slow: Che pesci prendere, pensati per le scolaresche e il pubblico in visita. Il punto di partenza è Casa Slow Food, dove incontrare le comunità della pesca provenienti da tutto il mondo, aggiornarsi sui progetti della Chiocciola e sfogliare le ultime novità pubblicate da Slow Food Editore. Da qui si salpa per un divertente viaggio tra gli stand, dove dialogare con esperti ed espositori, assaggiare specialità ittiche e approfondire le tematiche al centro della manifestazione.
Tante sono le novità di questa ottava edizione, dai Percorsi Slow: Che pesci prendere, pensati per le scolaresche e il pubblico in visita ai Master of Food dedicati al binomio cibo-salute e ancora i Fish-à-porter nel Mercato, nei quali cuochi e pescatori preparano piatti semplici e gustosi spiegandone la storia, gli ingredienti, le particolarità. Ma non finisce qui: oltre all’Enoteca, Piazza delle Feste ospita la Mixology, con i migliori bartender genovesi, le creazioni di Pizza n’ Fish e le proposte del Punto Gamberi, solo per citarne alcune. Siete curiosi di sapere il resto? Il programma è on line su www.slowfood.it.
Iscriviti o rinnova la Tessera Slow Food su store.slowfood.it
.