L’Istituto Comprensivo di Quiliano, in Provincia di Savona, insiste su di un territorio a vocazione storicamente agricola, dove ancora oggi l’albicocco della cultivar “Valleggia” (Presidio SlowFood) ne caratterizza le produzioni frutticole.
Nell’anno scolastico 2014-2015 la lungimiranza della Dirigente Dott.ssa Angela Cascio, la preparazione e la sensibilità di alcuni docenti fra cui la prof.ssa Baccino Nadia, attivarono una sinergia virtuosa con la Fondazione CIMA, il Vivaio Pian dei Corsi ed il Comune di Quiliano. Essa si concretizzò nella piantumazione di alcuni albicocchi all’interno dell’area verde della Scuola Secondaria di Primo grado “Ai Martiri della Libertà”, appezzamento un tempo adibito ad uso frutticolo.
Tale intervento diede avvio ad una serie di attività di cura e osservazione, che gettarono le basi per un progetto scolastico da allora definito “La scuola che piantava gli alberi” citazione liberamente tratta dal racconto“L’uomo che piantava gli alberi”di Jean Giono. Attività di carattere interdisciplinare promosse dalla Prof.ssa Boson (l’albero nella cultura classica antica e nella poetica medievale), e dalla Prof. ssa Piuma e Prof.ssa Lamberto (l’albero nell’arte e le sue rappresentazioni grafiche), hanno fatto si che, il frutteto scolastico, ad oggi in crescita, sia divenuto uno fra gli elementi caratterizzanti la nostra identità scolastica.
Durante l’anno scolastico 2015-2016 si sono avviate attività analitiche, di riconoscimento delle specie presenti, di compilazione di schede fenologiche e di generali cure colturali: irrigazione, sarchiatura del terreno con piccoli strumenti agricoli. Le pratiche di potatura sono state svolte da familiari degli allievi.
In un’ottica di orientamento per gli allievi delle classi terze alcuni docenti (prof.ssa Pastorino Monica e Prof. Da Bove Massimo) e studenti dell’istituto per Geometri “Alberti” di Savona hanno svolto un rilievo topografico dell’area utile per la futura progettazione di un impianto irriguo del frutteto.
L’avvio del corrente anno scolastico ha segnato per il nostro progetto un’ulteriore evoluzione, esso infatti, data la sua valenza trasversale, è stato esteso agli ordini inferiori attraverso la realizzazione di percorsi ortofloricoli per gli alunni della Scuola Primaria e dell’Infanzia, dove sono state avviate attività di giardinaggio, semina, raccolta e cura di specie vegetali.
Il frutteto della Scuola Secondaria anche per l’anno scolastico 2016-2017 è nuovamente al centro di esercitazioni scientifiche e laboratoriali. Le classi prime hanno infatti svolto attività di carotaggio, analisi della tessitura del terreno e del ph. E a breve i ragazzi saranno coinvolti in attività di riconoscimento e cura delle specie del frutteto.
Le classi seconde sono attualmente impegnate nel prelievo di materiale biologico e nella relativa preparazione di vetrini, oltre all’osservazione di eventuali criticità/avversità (funghi, fitofagi, carenze..) e al relativo trattamento con agrofarmaci e fertilizzanti. Le azioni previste vengono svolte in compresenza di un docente di materia e dell’Agrotecnico Canepa Paolo della Cooperativa Agricola di Valleggia, iscritto al Collegio Interprovinciale di Genova e La Spezia e divenuto a tutti gli effetti “l’esperto dell’ Istituto”.
Ad attività scientifiche e laboratoriali si affiancheranno inoltre percorsi didattici a sostegno di una adeguata e corretta alimentazione (prodotti a KM0, e diffusione degli OGM) con il supporto di Enti ed Associazioni attivi nel settore agroambientale quali la Coldiretti, Sezione Provinciale di Savona.
Il nostro frutteto, inoltre, permette ai nostri allievi di terza di “orientarsi” nella scelte future, consentendo, al suo interno attività didattiche condotte con docenti e allievi di Istituti Superiori. Quest’anno l’attenzione è rivolta al settore agro-ambientale attraverso una collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura ed i Servizi Rurali di Albenga (Istituto in convenzione con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati). Sono stati infatti calendarizzati tre incontri laboratoriali alla presenza di docenti (prof. Rossi Giuseppe e prof. Luciano Roberto ) ed allievi dell’Istituto “Aicardi” finalizzati al riconoscimento delle specie frutticole tipiche del nostro territorio e a principi ed applicazioni della potatura di piante da frutto.
Il progetto verticale (Scuola Secondaria, Primaria, Infanzia) “La scuola che piantava gli alberi” dalle sue fasi iniziali ha assunto nel tempo valore trasversale ed interdisciplinare, oltre a caratterizzare fortemente l’identità dell’Istituto. Il frutteto scolastico, infatti, da area prevalentemente scientifica e laboratoriale si sta trasformando in luogo di accoglienza, continuità, orientamento oltre che, in un prossimo futuro, di condivisione attraverso la sua apertura al territorio. La copertura wi-fi, recentemente estesa alle aree circostanti l’edificio scolastico, potrebbe infatti rendere il nostro frutteto, area di lettura e consultazione.
La tradizione che si amalgama all’innovazione, le scienze umanistiche che si fondono a quelle naturali, l’originalità di una scuola che coltiva cultura, nel suo frutteto. Prof.Laura Bosoni
ref. Progetto “La scuola che piantava gli alberi” https://www.facebook.com/condottadelsavonese/?fref=ts https://www.facebook.com/slowfoodliguriacomunicazione/