6° Edizione di Seminiamo la Tradizione a Brugnato dal 2 al 4 Marzo 2018
Seminiamo la tradizione ha l’ambizioso obiettivo si riportare un auge una serie di varietà di semi tradizionali e non ibridi commerciali. Un evento dove non saranno venduti solo i semi, ma anche le piante, i prodotti finiti. Al momento si possono trovare, in un apposito stand, circa 40 varietà di semi e piante orticole selezionate da Arcoiris, pur confermando che il lavoro di recupero, analisi e registrazione è in continua evoluzione.
Per spiegare in sintesi questo progetto Slow Food , c’è un lavoro costante : un’idea che parte dal passato per svilupparsi nel futuro. Perché questa attività di recupero di varietà tradizionali, oggi messe ai margini dalle coltivazioni intensive, finalizzate al massimo profitto, è un’opera di salvaguardia della storia della agricoltura italiana e un lascito per le nuove generazione che non dovranno trovarsi senza una scelta, obbligati a consumare solo quello che i grandi attori del mercato decidono di piantare.
Seminiamo di fatto la biodiversità vuole aiutare le piccole aziende e i contadini a registrare nei cataloghi pubblici alcune varietà a rischio estinzione e vuole anche coinvolgere il grande pubblico, e specialmente i più giovani, i consumatori di domani. Un impegno di far conoscere e apprezzare semi antichi e le loro preparazioni , proponendo più spesso i piatti realizzati con queste varietà riscoperte attraverso incontri ludico formativi per tutte le età, così da far partire un processo ri-educativo.
Torniamo a Brugnato e prestate attenzione che
– Il pranzo della domenica è preparato dalla Pro Loco locale, il menù è della tradizione e di stagione.
E’ SOLO su PRENOTAZIONE entro venerdì 2 marzo, ( per dare la possibilità alla cucina di organizzare al meglio) .
– Il laboratorio sulla Pasta Madre va prenotato, . Non sarà solo teorico e i partecipanti avranno un dose di PM da portare a casa.
Mancano ormai pochi giorni: i Contadini hanno preparato i loro semi e le marze per la nuova stagione!
Tutti pronti per lo scambio, seminiamo e tramandiamo le tradizioni.
Ecco il programma definitivo aperto a tutti: aziende agricole, contadini custodi, studenti, chiunque tenga al mantenimento della nostra storia agricola.
VENERDI’ 2 marzo 2018
Incontro con le scuole del Comprensorio con Fabrizio Bottari del Consorzio della Quarantina
SABATO 3 marzo 2018
Presso il salone del Museo Diocesano
– Ore 14,30: Dott. Andrea Marsan del DIPTERIS UNIGE “Utilizzo delle recinzioni elettriche per la prevenzione dei danni da cinghiali”
– Ore 16,00: Dott.sa Sandra Spagnolo di AIAB Piemonte e Giuseppe De Santis di Rete Semi Rurali “La biodiversità del mais: dalla tipicità alla innovazione con la partecipazione degli agricoltori”
– Ore 17,30: Apericena con i prodotti del territorio
DOMENICA 4 marzo 2018
Nelle piazze del centro di Brugnato
– Ore 10,00: – SCAMBIO DEI SEMI E DELLE MARZE partecipano le Comunità del Cibo Slow Food della Condotta. Lo scambio è aperto e libero per tutti gli appassionati.
Esposizione “Patate dal mondo” 400 varietà tradizionali o di antica selezione conservate dal Consorzio della Quarantina
– MERCATINO DEI PICCOLI PRODUTTORI DEL TERRITORIO
– Ore 11,00: Laboratorio “Tecniche d’innesto delle piante da frutto” con l’Az. Agricola Silvia Bonfiglio di Carro
– Ore 12,00: Inaugurazione della nuova sede della Condotta, seguirà il Pranzo presso il salone della Pro Loco (su prenotazione)
– Ore 15,00: Laboratorio “Pasta Madre e farine di antichi grani” con Giancarlo Costa e Agriturismo Collina Torre di Torza di Maissana (durata circa 1 ora e sarà dato un campione di Pasta Madre, presso il salone, su prenotazione)
CONTATTI E INFO
slowfoodlaspezia@gmail.com
cell. 347.6452954
366.5453446