Venerdì 9 dicembre alle ore 17:00 @Museo Etnografico “Giovanni Podenzana” a La Spezia, via del Prione 156 – 6° piano
In occasione del Terra Madre Day, la Condotta Slow Food Golfo dei Poeti – Cinque Terre – Val di Vara – Riviera Spezzina, presenta la Marronera il dolce della Spezia.
Saranno presenti Daniela Vettori, food blogger spezzina (www.lecinqueerbe.it) e Maurizio Montebello del Panificio Pasticceria F.lli Montebello produttore del dolce. Presenterà l’incontro Gabriella Molli, studiosa appassionata di gastronomia del territorio.
Seguirà al 4° piano sede della Condotta, una piccola degustazione del dolce Marronera.
Sabato 10 dicembre dalle ore 9:00 alle 12:00 @Orti di San Giorgio a La Spezia, via XX Settembre 116
In occasione del Terra madre Day, la Condotta Slow Food Golfo dei Poeti – Cinque Terre – Val di Vara – Riviera Spezzina sarà presente al Mercatino dei prodotti biologici con i libri scritti dai soci, la promozione della prima campagna di raccolta fondi di Slow Food, “Ama la Terra, difendi il Futuro!” e presso Il Poggio Orto-Bar per la Colazione con la Marronera.
Terra Madre è un progetto concepito da Slow Food, frutto del suo percorso di crescita, e che oggi ha il suo fulcro nella convinzione che “mangiare è un atto agricolo e produrre è un atto gastronomico”.
Lanciato da Slow Food nel 2004, questo progetto di scala globale unisce comunità del cibo di 160 Paesi che condividono una visione di produzione alimentare radicata nelle economie locali e che rispetti l’ambiente, le conoscenze tradizionali, la biodiversità e il gusto. Dal 2009, ogni 10 dicembre, il Terra Madre Day è un’opportunità per l’intera rete Slow Food di celebrare il cibo locale e promuovere la produzione e il consumo sostenibili. Il Terra Madre Day è uno degli eventi collettivi più importanti mai organizzati su scala globale per festeggiare il cibo locale.
La Marronera
Nell’autunno 2009 nasce il primo pandolce alla farina di castagne spezzino, nella casa di Daniela Vettori, food blogger (www.lecinqueerbe.it) appassionata di cucina ligure. Il dolce viene subito apprezzato da tutti, al punto che in molti chiedono di poterlo acquistare.
Pochi anni dopo assume il nome di MARRONERA®, in onore a una cultivar di marroni della Val di Vara, la “Marronera di La Spezia” della quale sono rimaste poche piante e che dovrebbe essere recuperata.
Il 19 dicembre 2014, in occasione della serata del Terra Madre Day Slow Food della Condotta Golfo dei Poeti – Cinque Terre – Val di Vara – Riviera Spezzina, la MARRONERA® viene dedicata alla città della Spezia e Franco Androni, custode di tecniche di innesto e grande raccoglitore di antiche piante da frutto, prime fra tutti i castagni, nel Giardino delle biodiversità del Monte Bardellone.
Nell’estate 2016 Daniela e Maurizio Montebello del Panificio Pasticceria F.lli Montebello (che dal 1920 produce a Castelnuovo Magra pane, focaccia, pasticceria) decidono di collaborare per la produzione della MARRONERA® il dolce della Spezia, che continuerà ad essere fatto manualmente come in casa e con una qualità costantemente elevata.
Gli ingredienti semplici ma di alta qualità utilizzati nella preparazione della “MARRONERA©” ed in particolare i pinoli, la frutta secca, il solo burro come grasso, conferiscono al prodotto caratteristiche qualitative assolutamente distintive, in termini di qualità, fragranza e porosità, tali da supportare la reputazione come dolce rustico ma allo stesso tempo raffinato. Le semplici tecniche di lavorazione sono tipiche della tradizione pasticciera ligure e adottate diffusamente dalla realtà produttiva artigianale. Il legame del prodotto con il territorio è dimostrato dalla somiglianza al Pandolce basso genovese e da alcuni ingredienti presenti nel Castagnaccio ligure.
http://www.slowfoodlaspezia.it/