Siglato il protocollo di intesa tra il Comune e la Condotta Slow Food Riviera dei Fiori – Alpi Marittime.
Promozione nelle scuole e nelle mense per diffondere la cultura della biodiversità nel rispetto delle tradizioni e delle tipicità locali.
Un importante passo avanti per lo sviluppo della produzione agricola di qualità, per la salvaguardia delle biodiversità e dei saperi tradizionali.
Una promozione per l’educazione e la cultura alimentare in genere e dei più giovani, un riferimento di qualità per la ristorazione, una attenzione da buono pulito e giusto della filiera alimentare.
Una promozione per nuove possibilità occupazionali.
Il Comune di Taggia ha siglato il protocollo di intesa con la Condotta Slow Food Riviera dei Fiori – Alpi Marittime, costola dell’Associazione Internazionale ‘Slow Food’ che, da anni, lavora per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio agricolo, alimentare e delle biodiversità.
Si legge sul documento, “nell’intento di tutelare la qualità della vita dei cittadini perseguendo la promozione del gusto e della giusta e corretta alimentazione”.
I punti dell’accordo:
– L’Amministrazione Comunale considera la Condotta partner per la realizzazione di attività e iniziative per obiettivi comuni. Si impegnerà a cercare e segnalare prodotti, produttori , culture, del proprio territorio e popolazione per conservare memoria storica e venga ritenuta idonea ad entrare prima nel progetto ‘Arca del Gusto’ e se rispondente ai criteri di protocolli di merito, nei Presidi Slow Food.
– L’Amministrazione Comunale, anche attraverso le sue strutture operative, sosterrà e promuoverà. tutte le manifestazioni che la condotta progetterà sul territorio comunale. Valuterà di volta in volta la partecipazione istituzionale alle più importanti manifestazioni organizzate da ‘Slow Food’ in ambito nazionale ed internazionale di interesse.
– La Condotta Riviera dei Fiori – Alpi Marittime si impegna a fornire il proprio sostegno e la collaborazione a tutte le iniziative di valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale che l’Amministrazione Comunale intenderà programmare e organizzare. Il programma e i contenuti della collaborazione a tali manifestazioni verranno di volta in volta concordati tra le parti e comunque saranno adottati provvedimenti attuativi del presente protocollo al fine di meglio dettagliare gli specifici impegni tra le parti.
– formazione e informazione: educare promuovendo il piacere del cibo, la riscoperta del convivio, la consapevolezza nelle scelte d’acquisto, il rispetto delle stagioni e valorizzare la diversità dei sapori e dei luoghi organizzando ‘Master of Food’, Orti in condotta, corsi e seminari scolastici e molto altro. Educando a stili di consumo alimentare buoni, puliti e giusti.
Una particolare attenzione sarà riservata alla qualità e filiera delle mense scolastiche e comunali.