Eventi & News

SLOW FOOD LIGURIA: dobbiamo fare di più!

Sergio Tron , Presidente coordinatore di Slow Food Liguria , sprona i componenti del Direttivo Regionale e delegati in occasione dei festeggiamenti del 30° compleanno di Slow ed invita tutti a promuovere il buono pulito e giusto delle realtà esistenti in Liguria .

Una richiesta di impegno per ognuno di noi ad essere portabandiera di un territorio unico e dalle mille risorse , spesso ancora poco conosciute, di una biodiversità da difendere, tutelare e da far conoscere ; un contesto ambientale che tutto il mondo ci invidia.

Le Condotte locali che operano da Ventimiglia a La Spezia con i produttori dei Mercati della Terra , con produttori e pescatori dei Presidi , con i cuochi alleati , con gli insegnanti delle scuole sono impegnati ogni giorno a prodigarsi in una azione di sensibilizzazione del consumatore a considerarsi co-produttore e portavoce anch’esso del buono , pulito e giusto a difesa di questo doveroso approccio alla qualità e difesa del pianeta culturale del cibo che rappresenta sempre di più il benessere o la sopravvivenza del quotidiano a qualunque livello in modo trasversale.
Si progetta in silenzio e si cerca di promuovere ed allargare “il Gusto del sapere e al piacere “ nei vari eventi organizzati e che vede il coinvolgimento di ogni fascia di età.
La nostra attenzione è sempre rivolta ai bambini e ai giovani in età formativa per far leva e dare continuità alle generazioni future che saranno chiamate ad occuparsi di cibo in modo più ampio del termini anche in termini occupazionali.
I Mercati della terra di Slow sono uno dei nostri motori e da anni sono in piazza , come quelle di Cairo Montenotte(SV) , La Spezia e Sarzana , per la contaminazione tra produttori virtuosi e consumatori , declinati co-produttori.
Ma ogni forma mercatale che rappresenti l’espressione del Buono, Pulito e Giusto resta per noi un bacino di attenzione particolare dove sottolineare l’importanza di prestare attenzione alle mille tematiche legate alla produzione e trasformazione del prodotto cibo agricolo offerto al consumatore.
Le attività all’interno di questi contenitori sono ormai all’ordine del giorno e sarà un nostro impegno progettare nuovi momenti di incontro e di formazione volti ad una informazione corretta e di confronto.
Dall’ultimo incontro ad EATALY di Genova sulla questione del “ latte Ligure” ai vari incontri con il Presidio dell’asparago violetto di Albenga si segnala il ritorno de “ Centro Estivo “ dal 29 Agosto al 2 Settembre destinato ai bambini da 6 a 10 anni e dove per i genitori soci slow sarà beneficiato uno sconto pari al 30% sulla quota di iscrizione. http://www.eataly.net/it_it/il-centro-estivo-di-eataly-eve10667 prenota con un clic.
Nei prossimi mesi sono previste altre iniziative a mano e dirette da Slow che cercheranno di coinvolgere il consumatore sulle tematiche sopra esposte sia a Genova e sia a Savona , dove il Consorzio Città Mercato Savona ha messo a disposizione alla Condotta locale spazi idonei per rappresentare sia l’associazione attraverso i produttori e trasformatori virtuosi nell’intento di rilanciare le peculiarità dei prodotti locali e nello stesso tempo questo mercato, cuore della tradizione cittadina.
Slow Food è una associazione aperta a tutti e per tutti un invito alla partecipazione .
Associati !

(Vincenzo Ricotta)
http://store.slowfood.it/12-associati-o-rinnova
www.slowfood.it/liguria/
https://www.facebook.com/Slow-Food-Liguria-comunità-del-cibo-292085470814588/?ref=bookmarks

Centro Estivo EATALY GENOVA
Centro Estivo EATALY GENOVA