Eventi & News

I semi e le marze della Val di Vara tornano protagonisti

3-4-5 Marzo 2017 A Sesta Godano una tre giorni dedicata all’agricoltura, al gusto e a alla tradizione.
Cinque Terre – Val di Vara

Un inizio di marzo importante, per l’alta Val di Vara che si regala iniziative legate alla tradizione dei semi, storicamente molto partecipate, sia dai coltivatori che dagli appassionati che lo fanno per hobby. A Sesta Godano tutto è ormai pronto per la tre giorni dedicata al via il venerdì prossimo 3 marzo alle 17 quando il Castello dei Fieschi ospiterà l’evento inaugurale. La presentazione dei semi è della quinta edizione “Seminiamo la Tradizione”, sarà una vera e propria tavola rotonda che mescolerà le esperienze dei produttori della Val di Vara, che faranno il punto della situazione e una sorta di bilancio del 2016. Il giorno seguente alle 11.30 l’agriturismo Collina Torre di Torza di Maissana, organizza l’iniziativa che prevede la visita dei campi dove sono presenti semi di grani antichi utilizzati in campo, alla quale seguirà un pranzo-degustazione. Nel pomeriggio giro nelle altre aziende in valle (Costo €. 18,00/persona – Prenotazioni: 347 6452954 Daria); alle 17, sempre al Castello dei Fieschi, approfondimento sul progetto Slow Food “Recupero Grani Antichi” in Val di Vara, con la partecipazione di Sandra Spagnolo collaboratrice UNISG di Pollenzo (Cn) e dei coltivatori della Val di Vara coinvolti nel progetto sui semi.                   Si chiude con la degustazione con la birra artigianale ‘La Taverna del Vara’, pane alle trebbie e zuppa di farro con fagioli (contributo €. 8.00/persona).

Domenica 5 tra le 10 e le 18 nella centralissima Piazza Castello si terrà il tradizionale scambio dei semi e delle marze, aperto aperto e libero per tutti gli appassionati. Per visitatori e curiosi confermato il mercatino dei produttori delle Comunità del Cibo Slow Food della Condotta mentre al Castello dei Fieschi sarà possibile visitare l’esposizione “Patate dal mondo” che riunisce trecento varietà tradizionali o di antica selezione conservate da Fabrizio Bottari.

Sempre domenica alle 10.30 – 11.15 – 12, laboratori Pasta Madre, legumi, erbe aromatiche e alle 12.45 pranzo a menù fisso presso il ristorante “Gli Amici” Slow Food (a €. 18,00/persona – Prenotazioni: 366 5453446 Andrea). Alle 15.30 tavola rotonda con esperienze a confronto: valorizziamo le Varietà Antiche. Ospite Alberto Angeli titolare del Molino Angeli di Pietrasanta (Ms), Ivo Poli presidente Associazione Nazionale delle Città del Castagno, Linda Sacchetti biologa nutrizionista Consorzio della Quarantina, Gabriele Bindi autore del libro “Grani antichi: una rivoluzione dal campo alla tavola”.

A chiudere merenda con frittelle in collaborazione con la Pro Loco di Varese Ligure. In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo nel Salone della Compagnia.

REDAZIONE
22/02/2017 10:41:00