Confine fra terra e madre…..a Savona serata conviviale sul buono, pulito e giusto presso il Ristorante Suavis alle ore 20.15,
Una serata dove sarà presentato il progetto della birra di territorio Confine , progetto seguito dal CERSAA di Albenga, e realizzato da Agriliguria srl .
La birra viene prodotta con l’utilizzo del luppolo coltivato in Val Bormida e da cui si sono create le tre tipologie della bevanda: chiara, rossa e doppio malto.
Le tre tipologie della Confine saranno degustate con i piatti proposti dalla cucina di Silvana e Lidia del Ristorante Suavis preparati con prodotti di selezionati di stagione provenienti dai migliori produttori e fornitori di zona.
Il menù si svilupperà con :
torta salata con i carciofi nostrani di Albenga
uovo in camicia su fonduta di formaggio e carciofi nostrani croccanti ,
polentina con cavolo nero e tegoline di formaggio
pescatrice in veli di lardo di colonnata su crema di zucca e crostini di pane
La prenotazione è obbligatoria al ristorante Suavis , via Astengo 36R Savona,
tel. 019 81 28 11
quota di partecipazione €. 40.00 t.c.
Durante la serata saranno presentati i programmi Slow Food sia della condotta locale che del Regionale, Nazionale e Internazionale. In particolare sulle tematiche del progetto Slow Fish ospitalità, sul progetto e raccolta fondi per Una Buona Casa ( sede di Bra) , sui Presidi, Slow Food day e sul tema della consapevolezza di essere soci e amici partecipi di progetti sulla centralità del cibo.
Chiuderemo con un cenno sul progetto frontaliero dove Savona è capofila per lo sviluppo degli agrumi del territorio dove il Chinotto di Savona, Presidio Slow Food è protagonista , insieme all’arancio pernambucco di Finale e dove il confine sono realtà toscane e corse.
Un impegno a valorizzare e rilanciare il territori limitrofi dove le tradizioni e le meraviglie paesagistiche non mancano.