Le ciliege di Castelbianco ci invitano a cena presso il Ristorante Albergo Gin via Pennavaire 99 di Castelbianco, della famiglia Fenocchio Marino ( ex sindaco , sommelier ed esperto in ospitalità ) e #Rosetta D’Agostino (chef) Venerdi 25 Maggio 2018 ore 20.30.
Questo nuovo appuntamento in Valle Pennavaire ha come protagoniste le ciliegie di Castelbianco. Questo prodotto locale dette cantun giancau e la cantun nigrau, sono salite sull’Arca del Gusto di Slow Food, primo passo per poi arrivare ad diventare un altro Presidio Slow Food, con un seguito di 55 anni di edizioni della Sagra della ciliegia di Castelbianco ai primi di giugno nella frazione di Veravo.
Ecco quindi che la serata assume un doppio motivo per festeggiare insieme a Marino Fenocchio, padrone di casa, e la dott.ssa Manuela Ricci, Segretario del neo Consorzio Idrico e delle Ciliegie, che saranno lieti di rispondere alle domande dei partecipanti.
La storica Cantina Feipu dei Massaretti di Bastia di Albenga abbinerà al menu della serata i vini di loro produzione.
Dalle sapienti mani di Rossetta D’Agostino e il suo staff di cucina saranno presentati le seguenti portate:
Toast di pan brioche con mousse d’anatra, ciliegie e misticanze amare
Bacio di anacardi su insalata di ciliegie e asparagi
La Sorpresa nel piatto di Rosetta ( primo)
Rossese Feipu dei Massaretti
Spalla di maiale scottata su purè di patate e salsa agrodolce alle ciliegie
Granaccia Feipu dei Massaretti
Croc bavarese alle fave di Tonka e gelatina di ciliegie
Il Pippo – passito
La quota di partecipazione per i soci è €. 37.50 per ospiti e aspiranti soci € 42.50.
Le prenotazioni vengono accettate direttamente al Ristorante al numero 0182/77001.
Info Monica Maroglio ( fiduciaria Slow food Finale, Albenga Alassio ) tel. 3288710604.
** Un consiglio escursionistico e culturale, per chi ha un pò di tempo prima di cena, è la visita al Borgo Telematico di Colletta di Castelbianco a pochi metri dal ristorante. Un esempio unico mondiale di recupero architettonico e funzionale di un borgo italiano abbandonato ritornato a vivere grazie alla realizzazione del progetto del famoso Arch. Prof. Gian Carlo De Carlo e che quest’anno compie 20 anni dalla sua rinascita e vitalità.
Il recupero del Borgo e la collaborazione di enti ha permesso di coniare il primo Consorzio Ospitalità Diffusa tra gli operatori della ricettività di Castelbianco , ivi compreso l’Albergo Ristorante Gin che ci ospita e l’Albergo Diffuso di Colletta . Fanno parte del consorzio : Albergo Ristorante Scola, Agriturismo Ca du Ricci, B&B Rosso Ciliegia , Agriturismo Ca dei Nonni.
http://www.ospitalitacastelbianco.it/consorzio-ospitalita-diffusa-castelbianco.htm