Eventi & News

La prima festa del Moco in Fiore

MocoIl Moco è una varietà di Cicerchia presente in Val Bormida fino al 1940. E’ un cereale robusto che veniva coltivato senza necessitare di particolari cure anche in terreni poveri.
A causa della poca resa e del molto lavoro per la sgranatura, la sua coltivazione è andata persa nel tempo e le nuove generazioni ignorano l’esistenza di questa preziosa pianta.

Nel 2011 dopo aver trovato la semenza del Moco, è stato avviato il progetto a cura della Condotta dell’Alta Val Bormida di Slow Food per la riscoperta di questo antico legume autoctono e la sua produzione.
A quattro anni dall’inizio del recupero, sono ormai diverse le aziende che lo producono garantendo da un lato l’approvvigionamento dei semi per la coltivazione, dall’altro una quantità sufficiente per un’uso gastronomico.

Così arriviamo alla prima edizione della Festa del Moco in Fiore: la sua organizzazione è iniziata nel 2015 al momento della preparazione degli appezzamenti per la semina, cercando di calcolare e prevedere sulla base dell’esperienza dell’anno precedente il periodo di piena fioritura.
L’obiettivo era chiaro fin dall’inizio, realizzare l’evento in concomitanza della nascita dei fiori del Moco. E’ stato un Il lavoro duro, laborioso e svolto con grande passione dalle azienda agricole, volontari e fiduciari che si sono impegnati insieme nella realizzazione di questa manifestazione.

A Cengio Rocchetta hanno fatto bingo due volte, la prima volta perché parlare di questo legume immersi nello scenario dei campi in fiore è qualcosa di magico, la seconda perché la FAO ha decretato il 2016 come l’Anno Internazionale dei Legumi con lo slogan Semi nutrienti per un futuro sostenibile.

La Festa del Moco in Fiore ha avuto luogo domenica 12 giugno. La manifestazione è partita con il laboratorio Contaminazioni tecniche sul mondo dei legumi dove Alessandro Marengo e Walter Orsi hanno parlato di testimonianze ed esperienze concrete sulla coltivazione e produzione delle piante leguminose. In questa occasione, il Sindaco di Cengio Sergio Marenco ha consegnato la Denominazione Comunale d’Origine al Moco delle Valli della Bormida.
Con la collaborazione dell’Atletica Gillardo è stata realizzato Strarocchetta Family Run, un percorso tra i campi di Moco in fiore in tutta la loro bellezza.
L’elogio a questo cereale è passato anche ovviamente tra i fornelli, dove per tutto è stato possibile assaggiare tra le varie proposte a tema, anche farinata con farina di Moco macinata a pietra dall’Azienda Agricola Molino Moretti, una delizia!