Eventi & News

Festa della Trebbiatura a Toceto di Comuneglia : turismo e tradizione

Annuale Festa della Trebbiatura a Toceto di Comuneglia co-organizzata dalla Condotta di LaSpezia presso l’Agriturismo Ca’ du Pipin, sito tra i boschi, la natura incontaminata ed i piccoli borghi della Val di Vara.

Un locale ben recensito e che presidia il territorio : un’ antica casa rurale dove al Piano Terra è stato ristrutturato un antico mulino in pietra che tutt’oggi viene utilizzato per produrre farina di grano, mais e castagne. Farine speciali che si possono acquistare insieme a miele e confetture casalinghe. Al primo piano poi, si trova l’agriturismo, con un ampio terrazzo e due grandi sale, dove si possono gustare la pasta fresca fatta in casa, gli gnocchetti di farina di castagne con ricotta fresca e noci, i testaroli, gli arrosti, la cima alla genovese e i cassarilè.

Domenica 7 Agosto 2016 dale 13 alle 23 tutti alla Festa della trebbiatura .

Un po di indicazioni : per arrivare al borgo da Varese Ligure entrare nel centro storico e prendere la strada che porta al Passo del Biscia , poco prima di Comuneglia deviare a destra verso l’abitato di Toceto .

Per informazioni rivolgersi a Orietta e Luigino dell’Agriturismo “Cà du Pipin” al numero 0187/849041 .

L’azienda agrituristica “A Ca’ du Pipin” nasce nel 2007  a Varese Ligure (Sp), sull’Appennino Ligure.
I titolari, Orietta Cassol e Luigino De Paoli, sono giovani agricoltori che, dopo aver lasciato le rispettive occupazioni, hanno deciso di cambiare vita, recuperando l’attività agricola abbandonata negli anni ’70 dai nonni, ristrutturando un vecchio manufatto e avviando l’agriturismo. La nascita dell’azienda ha contribuito a rinsaldare i legami sociali, diventando punto di riferimento per la piccola comunità locale.

L’azienda si estende su circa 9 ha suddivisi in pascolo,seminativi, fruttiferi, ortive e castagneto. L’allevamento è composto da 2 maiali, 2 vitelli e piccoli animali e sono presenti 30 arnie per la produzione di miele. I prodotti vengono trasformati in azienda e serviti in agriturismo. Una piccola quantità delle farine, del miele e delle confetture viene venduta ai clienti dell’agriturismo e attraverso un Gruppo di Acquisto Solidale di Genova.

Attraverso il sostegno del PSR Liguria 2007/2013 sono stati recuperati il vecchio mulino e il locale da adibire ad agriturismo, sono state acquistate le attrezzature per la trasformazione e approntato il laboratorio di trasformazione.

http://www.altaviadeimontiliguri.it