Liguria chiama Piemonte e nella Val Bormida in Alta Langa fino agli anni Ottanta i vigneti storici del dolcetto erano abbondanti e in seguito riconvertiti per destinare le terre ai più redditizi noccioleti. Verso la fine degli anni Novanta alcuni giovani viticoltori hanno ripreso la coltivazione del dolcetto. I vigneti sono coltivati in ampie terrazze sostenute da muretti a secco con le tipiche pietre di Langa. Il microclima è adatto alla coltivazione della vite proprio perché le pietre nelle ore notturne restituiscono il calore assorbito durante il giorno
L’occasione per incontrare questa evoluzione la offriamo presso il
Ristorante Tortuga, Via Nino Bixio, 93/a Sanremo (Im) il 14 febbraio 2018 ore 20,30
Con Teresa Oliva in cucina e Walter Rubino in sala ci sarà da deliziarsi con
Aperitivo di benvenuto con Carciofi spinosi impanati fritti e Sardenaira
Ciasun di Bajardo alle erbette selvatiche – Barbagiuai – Carciofo spinoso ripieno
Gnocchetti di patate au tucu
Mezza porzione di Trippe con fagioli
Mezza porzione di Agnello al forno con patate
Semifreddo al torroncino
I soci che non gradiscono la trippa possono avere a richiesta
mezza porzione di stufatino con fagioli
Dolcetto d’Alba 2016 Presidio Slow Food
Produttore Azienda Agricola Elena Patrone Cortemilia (Cn)
I digestivi artigianali di Walter
Soci euro 42 aspiranti 47 Tavoli conviviali prenotazioni obbligatorie a
Luciano Barbieri 3382882040