Eventi & News

Congresso, cena e presidi in piazza per Slow Food di Albenga, Finale e Alassio

Congresso , cena e presidi per Slow Food day per la Condotta Slow Food di Albenga, Finale Ligure e Alassio guidata dalla Fiduciaria Monica Maroglio. Si comincia venerdì 20 alle 17,45 con il congresso di Condotta, mentre alle 20,30 ci sarà la Cena sul Presidio di Condotta, l’asparago violetto, mentre sabato 21 e domenica 22, per la Giornata di Slow Food, ci sarà un goloso presidio a Fior d’Albenga.

Congresso di Condotta

“Il 2018 è anno di congressi e quindi siamo tutti chiamati a fare un consuntivo dell’’attività dell’associazione dei quattro anni precedenti e a rinnovare, cambiandola o confermandola, la formazione del Comitato di Condotta. Stessa cosa avviene a tutti i livelli della nostra Associazione  per cui siamo chiamati al Congresso Regionale, a Genova il prossimo 19 maggio, e al Congresso Nazionale, a Montecatini dal 6 all’8 luglio. Come ogni quattro anni è il momento di ragionare anche sul percorso futuro dell’’associazione e della condotta, anche e soprattutto alla luce di quanto emerso al  congresso internazionale di Chengdu che ha sancito la necessità di un sostanziale rinnovamento della struttura organizzativa di tutto il movimento, per adeguarsi ai profondi mutamenti dello scenario politico, economico e sociale dell’ultimo decennio”, spiega Monica Maroglio.

E’ possibile consultare tutti i documenti e le mozioni elaborate dal congresso internazionale sul sito di Slow Food Italia, al seguente link:

http://www.slowfood.it/chi-siamo/congresso-internazionale-di-slow-food/mozioni-congressuali-vii-congresso-internazionale-slow-food/

Per questo “è convocato il Congresso di Condotta Slow Food Albenga Finale Alassio per il giorno 20/04/2018 alle ore 17.45, presso la Sala Polivalente del Comando dei Vigili Urbani di Albenga (ex Tribunale) Via Bologna 1 per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. 1) Nomina  del Presidente del Congresso e del Segretario Verbalizzante;
  2. 2) Relazione del Comitato di Condotta sull’attività svolta;
  3. 3) Presentazione e approvazione del rendiconto economico finanziario 2017;
  4. 4) Possibili future attività della Condotta alla luce delle  tematiche trattate nel Congresso Internazionale.
  5. 5) Esame e discussione  proposte inviate da Slow Food Italia in riferimento al percorso congressuale;
  6. 6) Presentazione delle candidature per il Comitato di Condotta ed  Elezione dello stesso;
  7. 7) Presentazione ed elezione dei delegati al Congresso Regionale e  possibili riserve;
  8. 8) Presentazione ed elezione del listino dei candidati delegati e relative riserve al Congresso Nazionale;
  9. 9) Varie ed eventuali.

Ricordiamo che ogni socio (in regola con il pagamento della quota associativa) potrà esprimere esclusivamente il proprio voto; non sono ammesse deleghe

CENA DI CONDOTTA

La tradizionale cena di Condotta  sul Presidio Asparago Violetto d’Albenga presenta quest’anno delle novità. Spiega ancora Monica Maroglio: “Saremo ospiti dell’Azienda Vitivinicola Agrituristica Torre Pernice, appena entrata a far parte del gruppo dei produttori di asparago, avendo qualche settimana fa impiantato una piccola asparagiaia, piccolo segnale per la nostra produzione, ma comunque positivo, e grazie alla doppia “nazionalità” di Bianca Dulbecco Sartori, ligure di nascita e piacentina per matrimonio, si arriva alla conoscenza di Emanuela Cabrini, Presidente del Consorzio dell’Asparago Piacentino (Consorzio che ha brillantemente fatto crescere, in pochi anni, da 7 a 70 ettari il terreno coltivato ad asparago). Ecco quindi nascere l’idea di una cena giocosa a 4 mani (due di Francesco Santinato chef Torre Pernice e due di Stefano Sartori chef del Ristorante Milvera di Piacenza). La cosa molto simpatica è che la stessa cena verrà ripetuta a Piacenza venerdì 18 maggio. Anche a Piacenza la Condotta Slow Food di Piacenza sarà partner della serata con la presenza del Fiduciario Fernando Tribi. Gli asparagi violetti utilizzati in entrambe le serate, sono del produttore appartenente al Presidio, Luca Lanzalaco”.

Questo il menù:

Il crudo dei due asparagi, il piacentino e l’albingauno, in purezza, conditi con olio sale e pepe

Spumante Vittoria bollicine di pigato e pinot metodo charmat brut

Uovo morbido a bassa temperatura con crema di grana e asparago violetto spadellato

Pigato 2017 Torre Pernice,

Panzerotto di crespella agli asparagi piacentini

Malvasia secca Malcadia Villa Oppi

Rollatina di coniglio ripiena agli asparagi violetti su vellutata di patate e carote

Rossese di Campochiesa 2016 Torre Pernice

Sablè con crema pasticcera agli asparagi piacentini con il suo gelato all’asparago

Passito di Malvasia Crociato

L’appuntamento è fissato per venerdì 20 aprile alle 20.30 presso l’Az. Torre Pernice, Reg.ne Torre Pernice n.3 , Albenga. Il costo sarà di 35,00 euro per i soci Slow Food e di euro 40,00  per i loro ospiti. Per prenotare telefonare direttamente all’Azienda ai numeri 0182/20042- 348/6600663.

SLOW FOOD DAY A FIOR D’ALBENGA

SABATO 21 e DOMENICA 22 APRILE

Albenga – Piazza IV Novembre

All’interno della Manifestazione FIOR D’ALBENGA ecco la PIAZZETTA DEI PRESIDI…

Saranno presenti:

AGLIO DI VESSALICO, CARCIOFO DI PERINALDO, PECORA BRIGASCA, ASPARAGO VIOLETTO D’ALBENGA, CHINOTTO DI SAVONA, ZUCCA ROCCHETTA (Arca) e ll BIRRIFICIO 44.

SABATO 21 APRILE – SLOW FOOD DAY 2018

Edizione dedicata al GRANO TENERO e alla FARINA!!!

Sarà possibile acquistare1 kg di farina tipo 2 del Molino Agugiaro&Figna

Stand Istituzionale SLOW FOOD

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

ORE 10.00 APERTURA STAND

LETTURA E COMMENTO DI “SLOW” IL GIORNALE DELL’ASSOCIAZIONE a cura del giornalista Stefano PEZZINI e dei suoi Ospiti

ORE 11.00 LABORAGIOCO PER GRANDI E PICCINI

FACCIAMO IL PANE DOLCE PER LA COLAZIONE CON IL LIEVITO MADRE E LE FARINE ANTICHE

a cura della Dott.ssa Anna CRICENTI (DIETISTA)

ORE 15.00 LETTURA E COMMENTO DI “SLOW” IL GIORNALE DELL’ASSOCIAZIONE a cura del giornalista Stefano PEZZINI e dei suoi Ospiti

ORE 16.00 SPECIAL GUEST: CINZIA CHIAPPORI – OSTERIA DEL TEMPO STRETTO – ALBENGA

CHEF DELL’ALLEANZA CUOCHI PRESIDI DI SLOW FOOD “GIOCHI DI FARINA!!!”

SEGUE DEGUSTAZIONE

ORE 17.30 LABORAGIOCO PER GRANDI E PICCINI

FACCIAMO LA FOCACCIA CON GLI AROMI LIGURI CON IL LIEVITO MADRE E LE FARINE ANTICHE

a cura della Dott.ssa Anna CRICENTI (DIETISTA)