Eventi & News

a Quiliano Casa Slow ospita il Teatro

A Casa Slow ( Food ):QUATTRO GIORNI DI SPETTACOLI,CONFERENZE E LABORATORI TEATRALI a Quiliano (SV)Chiesa di San Pietro in Carpignano il 7-8-9-10 dicembre

Nella splendida e suggestiva cornice della Chiesa di San Pietro in Carpignano, il Comune di Quiliano in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, l’Associazione C3N, Teatro 21 e Slow Food del Savonese presentano:

7 dicembre 2017 ore 10.00- 13.00

presso Campus Universitario di Savona, Aula LA218

The Magdalena Project: il network di artiste nella scena teatrale internazionale e i suoi modelli di produzione teatrale

Interverranno Teresa Ruggeri (attrice) e Selene D’Agostino (organizzatrice e studiosa di teatro)

Ingresso libero

L’ 8-9-10 dicembre 2017 ore 19.00 presso Chiesa di San Pietro in Carpignano, Quiliano (SV)

Rovine del tempo. L’immaginario incontro di Anna Banti con Artemisia Gentileschi
Con Teresa Ruggeri Regia di Julia Varley Produzione: Nordisk Teaterlaboratorium
Uno spettacolo visionario in forma di conferenza. In scena una sola attrice che si trasforma continuamente davanti agli occhi del pubblico da un personaggio all’altro. Tre i personaggi:  Artemisia Gentileschi (1593 – 1653), pittrice di scuola caraveggesca, donna indipendente e originale  che dovette  subire un processo per lo stupro di cui fu vittima a 17 anni; Anna Banti, moglie del celebre critico d’arte Roberto Longhi, che smarrì durante il bombardamento di Firenze nel 1944 il manoscritto su Artemisia; una conferenziera dei giorni nostri, ansiogena e ritardataria. E una domanda: può una donna condurre la sua vita e il suo bisogno d’amore senza conflitti con il ritmo del tempo, e insieme avere un posto nella società e nella storia che le sia congeniale senza essere ostacolata da pregiudizi, violenze e sensi di colpa?

Lo spettacolo è tutto condotto dall’attrice in scena, una vera sfida: luci, proiezioni video, musiche, cambiamenti di scena. Senza bisogno di tecnici né prima, né durante, né dopo lo spettacolo, una macchina teatrale autosufficiente ma semplice, nonostante la presenza di tecnologie e di un linguaggio decisamente contemporanei.

Lo spettacolo ha debuttato nel 2015 presso l’Odin Teatret in Danimarca, poi è stato presentato al Teatro Hamlet di Roma, più recentemente presso i Cantieri Teatrali Koreja e la Masseria Jesce in collaborazione con l’associazione Ferula Ferita (Altamura) ed ospitato al Teatro Officina (Milano).

“Ruggeri , come è nella storia di Varley e del Terzo Teatro in genere, usa il corpo: il gesto, i costumi, le luci, il poco spazio  di cui dispone” Franco Cordelli, Corriere delle Sera 12 aprile 2015
“Il lavoro fisico dell’attrice e le immagini che lei stessa crea con una perizia tecnica straordinaria (…) mostra di aver imparato la lezione “fantastica” del teatro dell’Odin , ma anche quello del suo rigore tecnico.”
Anna Bandettini, Repubblica.it Blog, 21 aprile 2015

Ingresso spettacolo 10 euro

Casa Slow sarà la casa del teatro per questa occasione di comunità e grazie alla collaborazione con Ristoro Camilia del Parco di San Pietro , non mancherà il Corner Food & Beverage con qualche bene di conforto di eccellenza del territorio,  a servizio dei presenti e appositamente ideato per l’occasione. In anteprima si cita la Polenta e sughi, la Birra di Confine, vini locali e qualche sorpresa a prezzi speciali per l’occasione di libera scelta .

Nelle mattinate del 9 e 10 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Chiesa di San Pietro in Carpignano, verrà organizzato un laboratorio teatrale, L’agire parla in versi, condotto dalla Compagnia Curiosi Contro Natura. Si sperimenterà come “portare in vita” composizioni poetiche di artisti locali e non attraverso l’uso di tecniche teatrali. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Contatti e info

c3ninfo@gmail.com – 3485709683 Selene D’Agostino – 3381648183

https://www.facebook.com/casaslow/  www.slowfood.it/liguria