«Wecho è un progetto volto a dare voce alle comunità femminili dei territori di montagna di tutta Europa. Intendiamo rafforzare la loro influenza sulle decisioni d’interesse pubblico e sottolineare l’importanza di una prospettiva di genere nell’elaborazione di politiche a livello locale e comunitario. Lo faremo raccogliendo le loro testimonianze su cosa voglia dire essere una donna e vivere in montagna oggi, sulle loro aspirazioni e quali cambiamenti desiderino per sé e per le proprie comunità.»
A.A.A Donne di montagna cercasi. La Fondazione Nuto Revelli dà il via al progetto Wecho, con l’intento di dare voce alle donne di montagna di tutta Europa e per raccoglierne punti di vista, aspirazioni e visioni di cambiamento. L’obiettivo è quello di creare terreno fertile per una transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili per le persone e per l’ecosistema.
Wecho: a chi si rivolge
Wecho vuole rafforzare l’influenza femminile sulle decisioni d’interesse pubblico e sottolineare l’importanza di una prospettiva di genere nell’elaborazione di politiche a livello locale e comunitario.
Il progetto è rivolto a donne di tutte le età, confessioni e nazionalità che hanno con la montagna un rapporto speciale: vi sono nate, hanno scelto di realizzarvi i propri progetti di vita o di lavoro o lì immaginano il proprio futuro. «Cerchiamo persone con un’attitudine proattiva, che vogliano condividere desideri, bisogni e la propria visione di cambiamento in favore delle comunità in cui vivono. Noi vogliamo dare eco alle loro voci e le faremo arrivare fino al cuore dell’Europa» spiega Serena Anastasi del Laboratorio Anello forte per la memoria delle donne di montagna della Fondazione Nuto Revelli.
Wecho: come partecipare
Fino al 30 gennaio 2022 potrete condividere la vostra storia e le vostre aspirazioni come donne di montagna, e invitare amiche e sorelle a fare altrettanto.
Per partecipare basta andare su www.wecho.eu e compilare il form che anche trovate anche sul sito e disponibile in cinque lingue.
Oppure si può inviare un video o un messaggio vocale Whatsapp allo +39 327 259 2591 con una breve presentazione personale e indicando desideri e aspirazioni e quali strumenti sarebbero necessari per raggiungere questi obiettivi.
Tutto il materiale testuale, audio e video raccolto con Wecho sarà catalogato e messo a disposizione gratuitamente sull’archivio digitale di Fondazione Nuto Revelli in una sezione dedicata alle resistenze femminili. Le istanze estrapolate saranno restituite alla European Cultural Foundation affinché ne tenga conto nel suo lavoro di advocacy con gli organismi internazionali europei.
Per maggiori informazioni scrivere a: anelloforte@nutorevelli.org