Un nuovo Sloweekend ricco di eventi e, soprattutto, di appuntamenti con i Mercati agricoli di tutta Italia per unire l’utile al dilettevole e fare una spesa Slow.
Tutti gli eventi Slow Food sono su metooo.slowfood.it. I mercati agricoli di Slow Food, invece, li potete scoprire visitando questa pagina.
Educazione del Gusto: i corsi Master of Food per appassionati gastronomi sono disponibili qui.
Piemonte
Gattico (No) – BirrAtavola
Sabato 13 aprile le birre artigianali incontrano i piatti della tradizione durante la cena organizzata dalla condotta di Slow Food Novara. A tutti i commensali Maurizio Bagnati illustrerà gli accostamenti tra le birre ospiti e i vari piatti proposti nel menù dal ristorante La Rustica. Non perdetevi la serata il cui profitto è destinato al progetto Laudato SI di Amatrice.
Per info e prenotazioni visitate la pagina dell’evento.
Nizza Monferrato (AT), Giro del Nizza
Domenica 14 aprile l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e la Condotta Slow Food Colline Astigiane “Tullio Mussa”, in collaborazione con l’Associazione dei Produttori del Nizza, la città di Nizza Monferrato, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, con il Patrocinio di Slow Food Piemonte Valle d’Aosta, nell’ambito del circuito Cantine a Nord Ovest, organizzano la nona edizione del Giro del Nizza. Itinerario enogastronomico in molte tra le migliori cantine produttrici del Nizza DOCG. Sarà possibile visitare le vigne e le cantine con le loro barricaie, in cui viene affinato questo splendido vino che prende il nome del territorio di produzione. Dettagli sull’evento qui.
Pinerolo (To)
Per festeggiare i trent’anni della Condotta, Slow Food Pinerolo ha lanciato un concorso fotografico nazionale sul tema “Giovani e Cibo”. C’è tempo per partecipare fino al 5 giugno. Dettagli sull’evento qui.
Emilia Romagna
Il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, Sostenitore Ufficiale di Slow Food Italia organizza Sabato 13 e domenica 14 aprile Caseifici Aperti: sarà possibile visitare oltre 50 caseifici tra Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova e assistere alla lavorazione del Parmigiano Reggiano. Nello stesso weekend, il Re dei Formaggi sarà protagonista degli showcooking stellati degli chef Giuliano Baldessari, Terry Giacomello e Massimo Spigaroli a Cibus Off, il fuori Salone di Cibus Connect. Dettagli sull’evento qui.
Parma – Gita sulle colline parmensi
La Condotta di Parma organizza, sabato 13 aprile, un’escursione nelle colline parmensi tra pecore e prosciutto. Antonella Ferrari, fiduciaria della Condotta, accompagnerà i partecipanti per fargli scoprire le realtà agricole della zona: dall’allevamento dell’azienda Pezzarossa al prosciuttificio Galloni; con una pausa nel ristorante Terrazza Galloni per poi riprendere il percorso verso la Macelleria le carni di Langhirano. E ci fermiamo qui per non svelarvi tutta la giornata.
Per prenotare scrivere a slowfoodbassaromagna@gmail.com, maggiori info su costi e orari qui.
Trentino Alto Adige
Rovereto (Tn), A cena con Maria Nava Rondolino
Domenica 14 aprile lo chef Federico Parolari cucina il riso Acquerello, da molti considerato il miglior riso al mondo, in compagnia della produttrice Maria Nava Rondolino e in accostamento ai vini dell’Azienda Agricola Balter che ospita la cena.
Info e prenotazioni qui.
Calabria
Roghudi Nuovo (Rc)
Domenica 14 aprile la Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica, insieme all’Associazione Culturale Vocational organizza una iniziativa per ricordare le pietanze pasquali con forti significati simbolici e culturali. Si comincia alle 19 con gli artigiani del latte che prepareranno le tipiche musulupe a forma di pupazzo, poi la degustazione a cura della Comunità dei cibi della memoria storica dell’area grecanica: polenta dei pastori (mais aspromontano, siero della cagliata e latte), pani e cumpanaggiu (farine aspromontane e lievito madre, olio extravergine d’oliva, patate, scalogno, guanciale), guti cu gileppu (dolce pasquale), vno e acqua.
Marche
Cagli (Pu)
Domenica 14 aprile Slow Food Catria e Nerone organizza il Crescia Brusca Championship. Una preparazione pasquale, che veniva accompagnata con uova e salumi nel giorno di Pasquetta. Quale sarà la più buona? Dettagli sull’evento qui.
Veneto
Padova
Vi anticipiamo che Slow Food Veneto, in collaborazione con il Salone dei Sapori – a Padova dall’8 al 12 maggio – organizza alcuni Laboratori del Gusto per far scoprire straordinari prodotti del territorio padovano: la celebre Gallina Padovana e il Mais Biancoperla, il prezioso Olio Extravergine di Oliva dei Colli Euganei e il Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP. Maggiori info e prenotazioni: comunicazione@slowfoodveneto.it. Dettagli sull’evento qui.
Mercati della Terra del secondo weekend del mese
Mercato della Terra di Cairo Montenotte
Dove: Cairo Montenotte (Sv), Piazza della Vittoria
Quando: Secondo sabato del mese, dalle 8.00 alle 13.00.
Info: https://www.facebook.com/prodottikmzero/
Mercato della Terra Costiera Sorrentina
Dove: mercato ortofrutticolo, Piazza della Repubblica, Piano di Sorrento (Na)
Quando: ogni seconda domenica del mese dalle 9.00 alle 13.00, chiusura in agosto
Info: https://www.facebook.com/mercatodellaterra.costierasorrentina/
Mercato della Terra di Bergamo
Dove: Piazza Cavour (Bg)
Quando: ogni secondo e quarto sabato del mese dalle 9.00 alle 14.00. Chiusura in luglio e agosto
Info: https://www.facebook.com/mercatodellaterradibergamo/
Mercato della Terra del Piambello
Dove: Strada statale di Porto Ceresio, Induno Olona (Va)
Quando: ogni secondo sabato del mese dalle 9.00 alle 14.00
Info: www.facebook.com/mercatodelpiambello
Mercato della Terra di Borgosesia
Dove: Piazza Giuseppe Mazzini, Borgosesia (Vc)
Quando: secondo sabato del mese dalle 14.30 alle 19.00. Chiusura in agosto, gennaio e febbraio
Info: https://www.facebook.com/groups/85229275531/
Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero
Dove: Piazza Elvio Pertinace, Alba (Cn)
Quando: sabato dalle 8.00 alle 13.30, da metà settembre a novembre, anche domenica dalle 9.00 alle 19.00.
Mercato della Terra di Calamandrana
Dove: Via Stazione, Calamandrana (At)
Quando: sabato dalle 8.00 alle 13.00
Info: www.facebook.com/mercatoterracalamandrana
Mercato della Terra di Frascati
Dove: Piazza della Porticella, Frascati (Rm)
Quando: sabato dalle 7.00 alle 14.00
Info: www.facebook.com/ochegiulivebistro
Mercato della Terra di Imola
Dove: Imola (Bo), Viale Domenico Rivalta, 12
Quando: venerdì dalle 16.00 alle 19.30. In estate dalle 17.00 alle 20.00
Info: www.facebook.com/MercatoDellaTerraDiImola
Mercato della Terra di Lentini
Dove: Lentini (Sr), Via Luigi Settembrini, 7 – Antico Mercato Ittico
Quando: sabato dalle 8.30 alle 13.00
Info: www.facebook.com/mercatodellaterradilentini
Mercato della Terra di Montecatini Terme e Margine Coperta
Dove: Via Mazzini, Montecatini Terme (Pt)
Quando: giovedì e sabato dalle 8.00 alle 13.00
Info: www.facebook.com/Mercato-della-Terra-Montecatini-e-Margine-Coperta-1657836344522190
Mercato della Terra di Monte Porzio Catone
Dove: Piazzale Don Milani, Monte Porzio Catone (Rm)
Quando: domenica dalle 7.00 alle 15.00
Info: https://www.facebook.com/groups/791525097682650/?ref=bookmarks
Mercato della terra di Sarzana
Quando: tutti i sabati dalle 7.00 alle 13.00
Dove: Piazza San Giorgio, Sarzana (Sp)
Info: https://www.facebook.com/slowfoodsarzana/
Mercato della Terra di Saluzzo
Dove: Piazza Cavour, Saluzzo (Cn)
Quando: mercoledì e sabato dalle 7.00 alle 13.00
Mercato della Terra del Novale
Dove: Piazza Giosuè Carducci, (Bo)
Quando: tutte le domeniche dalle 9.00 alle 13.00. Chiusura le prime 3 domeniche di agosto
Info: https://www.facebook.com/MercatoNovaleBO
Mercato della Terra le stagioni della salute
Quando: Tutti i venerdì tranne il mese di agosto dalle 10.00 alle 14.30
Dove: Policlinico S.Orsola Malpighi, chiostro di via Albertoni, padiglione 3 (Bo)
Info: https://www.facebook.com/slowfoodbologna/
Mercato della Terra di Montevarchi, mercato coperto
Dove: Vicolo del Mulino, Montevarchi (Ar)
Quando: dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.00, dalle 16.00 alle 20.30
Info: www.facebook.com/ilmercatalemontevarchi
Mercato della Terra Biologico di Lucca
Dove: Lucca, Piazza San Francesco
Quando: tutti i mercoledì, in inverno dalle 14.30 alle 18.30; in primavera, estate e autunno dalle 16.00 alle 20.00.
Info: www.facebook.com/mercoledibio
Mercato della Terra di Rocca Priora
Dove: Piazza Caduti di Nassirya, Rocca Priora (Rm)
Quando: martedì dalle 7.00 alle 16.00
Info: https://www.facebook.com/groups/791525097682650/?ref=bookmarks