Previsioni del tempo: temperature in linea con la media stagionale su tutta la Penisola… e tante chiocciole in giro per le piazze che riscalderanno sicuramente il vostro weekend!
Siete pronti a vivere un nuovo fine settimana in compagnia di Slow Food?
Ecco allora di seguito tutti i nostri appuntamenti che, come di consueto, percorreranno l’Italia dal Piemonte alla Sicilia, passando per il Veneto, la Lombarda, la Liguria, la Campania, il Trentino, le Marche, l’Abruzzo, la Calabria, la Puglia e la verde Umbria, regione quest’ultima che ospita nei prossimi giorni una nuova tappa del Transameria Festival e la sessantesima Marcia della Pace PerugiAssisi. Come sempre, non vi resta che mettere lo zaino in spalla, prendere la vostra tessera di socio Slow Food (o portarla con voi salvando sulla home del vostro cellulare Slow Food in Tasca) e unirvi alla grande rete del Food Movement tricolore. E, se non siete soci Slow Food, potete comunque partecipare a molti di questi appuntamenti ma non perdete il gusto di saperne di più, associandovi subito qui!
Piemonte
Strade del vino Dogliani docg
Domenica 10 ottobre parte da Bastia Mondovì il tour (con mezzi propri) sulle strade del vino Dogliani docg organizzato da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta con le Condotte Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio e Langhe Dogliani Carrù. L’appuntamento è presso la chiesa di San Fiorenzo dove ci si saluterà con il “collaudo bicchieri” con i vini del Giro del Nizza (previsto la settimana successiva) e la Birra Frè. A seguire, dalle 10 alle 18 la possibilità di costruire il proprio tour tra 19 aziende vitivinicole (tutti indicati a questo link) a Farigliano, Dogliani, Vicoforte, Bastia Mondovì, Clavesana e Carrù dove saranno presenti, oltre ai vini, anche produttori di specialità gastronomiche locali.
Prevista anche possibilità di accoglienza per i camperisti presso il camping La Cascina di Bastia Mondovì. Per informazioni: info@cantineanordovest.com – 3356365593 (Leo) – 3396651424 (Lorenzo) – 3391231655 (Andrea). La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. È possibile acquistare il proprio biglietto online a questo link (a prezzo scontato per i soci Slow Food).
Vercelli
Per l’intera giornata di domenica 10 ottobre tra corso Garibaldi e piazza Pajetta a Vercelli la Condotta Slow Food Vercelli organizza il Mercato Contadino nell’ambito della Fiera d’Autunno che si svolge in città. L’accesso è libero. È richiesto il Green Pass.
Lombardia
Milano
Sabato 9 ottobre al Mercato della Terra di Milano che ospita in questa edizione 31 espositori e si svolge come di consueto dalle 9 alle 13 presso la Fabbrica del Vapore, torna la spesa sospesa grazie ai volontari di Slow Food Youth Network Milano e ai collaboratori di Ibva Milano. Nel corso della giornata, alle 10:30 ogni vostra curiosità sulla michetta sarà soddisfatta dagli esperti di Slow Food Milano in collaborazione con Cascina Caremma. Dalle 10 alle 13:30 potrete invece incontrare gli attivisti di Vivisarpi che racconteranno le loro iniziative nel quartiere.
Opera (MI)
Domenica 10 ottobre dalle 10 alle 22 all’Abbazia Mirasole di Opera si terrà Opera con Gusto. L’appuntamento avrà inizio con le danze di benvenuto del gruppo Nueva Generaciòn e vedrà la partecipazione di oltre 30 espositori. Nel corso della giornata potrete lasciarvi tentare dalla polenta dello street food del Gas di Opera, dalla birra del progetto Mirasole e da una selezione di vini del territorio. Slow Food Lombardia e Coop Lombardia saranno poi alle ore 16 i protagonisti del Convegno Cibo e Cambiamento climatico: cambiamo il menù con la partecipazione di Francesco Corretto, Fiduciario Slow Food Milano; Giuliana Daniele, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Lombardia e Roberta Billitteri, Vice Presidente Slow Food Italia.
Soncino (CR)
Domenica 10 ottobre a Soncino appuntamento dalle 9 alle 17 con il Mercato della Terra presso il Chiostro di via Galantino. Nel pomeriggio, alle ore 15 si svolgerà il laboratorio dedicato ai più piccoli (dai 3 ai 13 anni) dal titolo Alla scoperta del territorio con i sensi… allenati alla biodiversità. Per info: 3397208025. In caso di maltempo, il laboratorio si svolgerà al chiuso.
Liguria
Finalborgo (SV)
Al Salone Agroalimentare Ligure di Finalborgo, in programma da venerdì 8 a domenica 10 ottobre sarà presente anche Slow Food Liguria. L’Associazione regionale, insieme alle Condotte e ai Presìdi liguri saranno a Casa Slow Food per fare comunità, per sentirsi parte di un progetto buono, pulito e giusto. Per conoscere il programma dei laboratori del gusto e prenotare la propria partecipazione, basta andare su Metoo.
Veneto
Rovigo
Doppio appuntamento nel weekend per la condotta di Slow Food Rovigo con La dispensa polesana on the road – tra libri, cibo e vino, un ciclo di serate itineranti, dove ai libri presentati insieme agli autori verranno abbinati dei prodotti enogastronomici di aziende virtuose del territorio. Sabato 9 ottobre ci sarà il primo appuntamento gratuito in Sala Gran Guardia per la presentazione del libro Il lato oscuro della crusca di Gianluca Fonsato. La degustazione sarà a cura dell’Enoteca Otto, dell’azienda agricola biologica Agrifree e Coop Alleanza 3.0. Domenica 10 ottobre (sempre con ingresso gratuito) nella bellissima sala Flumina presso il Museo dei Grandi Fiumi andrà in scena la Serata noir, come nei peggiori bar di Caracas. Parleranno dei loro libri Andrea Cotti, sceneggiatore e scrittore, con il suo “L’impero di Mezzo; Paolo Panzacchi, giallista bolognese con il libro Dove nasce l’odio e Livia Sambrotta con Non salvarmi, Premio Bancarella 2021. Tra chiacchiere e misteri, verrà degustato il Gin Caleri, insieme al miele del Delta dell’Apicoltura Marangon e prodotti offerti da Coop Alleanza 3.0. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Rovigo, rientra nel calendario eventi dell’Ottobre rodigino. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo email info@slowfoodrovigo.it.
Trentino Alto Adige
Folgaria (TN)
Sabato 9 e domenica 10 ottobre a Folgaria si celebra la Giornata del Porro di Nosellari organizzata dalla Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri. Il convegno del sabato si svolgerà presso il Centro Polifunzionale di Carbonare e avrà come tema “Le Associazioni Fondiarie: un possibile strumento per il rilancio delle attività agricole di qualità nelle Terre Alte e del paesaggio rurale” con il Prof. Andrea Cavallero del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino; la Prof. Maria Beria, Presidente dell’Associazione Fondiaria La Chiara di Usseglio (To); il Prof. Geremia Gios, Ordinario del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Trento; l’antropologo Annibale Salsa, Presidente del Comitato Scientifico di Accademia della Montagna del Trentino e il Dott. Marco Bassetto, Direttore del Gal Trentino Orientale. Coordina il giornalista Claudio Sabelli Fioretti. Alle 18:30 seguirà l’apericena con prodotti del Territorio Cimbro. Il Mercato domenicale si svolgerà invece nell’area antistante la Chiesa di Nocellari a partire dalle ore 10 e fino alle ore 17. Alle 12 avrà poi luogo il pranzo (solo su prenotazione a questo link) a base di Porro di Nosellari e prodotti del territorio cimbro.
Umbria
Avigliano Umbro, Todi, Amelia, Colicello
Entra nel vivo Transameria Festival, l’appuntamento di Slow Food Umbria lungo oltre un mese che percorre uno Slow Food Travel tra le strade dell’Umbria e le eccellenze enogastronomiche. Venerdì 8 ottobre ad Avigliano Umbro si parte con Vi abbiamo preso in castagna, una passeggiata nel borgo di Melezzole e una cena a base di castagne.
Sabato 9 ottobre si va invece da Todi ad Amelia e ritorno, e a Collicello e ritorno: La chiocciola in bicicletta: due passeggiate in e-bike con visita alle strutture e aziende lungo il percorso di Transameria. Si parte alle ore 8 contemporaneamente da Todi e da Amelia. L’arrivo nel Borgo Castello di Collicello è previsto alle ore 13 dove ci si rifocillerà con una degustazione di prodotti offerti da aziende e ristoranti aderenti al festival.
Domenica 10 ottobre a Collicello infine il Trekking sul percorso circolare di Collicello, una passeggiata nei boschi lungo un percorso ad anello di 5 km per raggiungere il belvedere Sasso della Morte, lo Speco Francescano e i ruderi del Monastero risalente al XII secolo. Al termine, visita guidata dei ruderi medievali del castello di Canale e del castello di Collicello. Per il pranzo è possibile scegliere tra degustazione dei prodotti tipici ed eccellenze del territorio oppure un pranzo completo presso Osteria Narducci 1881, a Sambucetole (Amelia). Informazioni e approfondimenti per Vi abbiamo preso in castagna ai numeri 3938991438 – 3389912285 – 3357203295; per “La Chiocciola in bicicletta” al numero 3392254725; per il Trekking sul percorso circolare di Collicello al numero 3498833749 o via email all’indirizzo proloco@collicello.it.
Perugia, Assisi
Domenica in Umbria si festeggia un compleanno speciale: è quello della Marcia della Pace Perugia – Assisi che compie 60 anni. Dal 1961, centinaia di migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo hanno marciato da Perugia ad Assisi per promuovere il rispetto dei più importanti valori e diritti universali. Così sarà ancora il prossimo 10 ottobre, con l’obiettivo di perseverare nella costruzione di una coscienza che miri alla pace e alla fraternità come impegno quotidiano “di tutti e di ciascuno”. Alla Marcia aderisce quest’anno in maniera più sentita anche Slow Food Umbria. Marcia dopo Marcia, la PerugiAssisi è diventata simbolo dell’impegno fattivo dell’umanità per la pace, la dignità, l’uguaglianza, la solidarietà, i diritti umani, la libertà, la giustizia, la democrazia, la fraternità. Quest’anno alla Marcia è collegata anche una raccolta firme per chiedere che l’Unesco riconosca la Marcia come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Chi volesse unirsi a Slow Food Umbria può farlo dalle ore 9:30 di domenica presso il sottopasso di Ponte S. Giovanni: come punto di aggregazione ci sarà l’inconfondibile bandiera di Slow Food.
Marche
Cingoli (MC)
Le Condotte Slow Food Castelli di Jesi e Ancona e Conero saranno insieme a Cingoli domenica 10 ottobre 2021. Alle ore 15,30 appuntamento al Mulino Bravi (Via Valcarecce 1b), attivo dal 1565 e gestito da una storica famiglia di mugnai. Potrete scoprire i segreti e il funzionamento del mulino storico che da più di cinquecento anni produce farine integrali. Seguirà una degustazione di prodotti ottenuti con le loro farine bio, in abbinamento a una selezione di eccellenze locali. La prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata inviando una mail a sfcondottacastellidijesi@gmail.com oppure a infoslowfoodanconaeconero@gmail.com. La quota di partecipazione è di 20 € per i soci (22 € per i non soci). Se non si è ancora soci, è possibile iscriversi a Slow Food cliccando qui. In ottemperanza alle normative attuali, il numero di partecipanti è limitato. È richiesto il Green pass.
Abruzzo
Capitignano (AQ)
Nell’ambito del programma Esploratori con gusto promosso e sostenuto dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Condotta Slow Food L’Aquila presenta sabato 9 ottobre InstaTour con Gusto, una passeggiata tra i meleti di varietà antiche dell’agriturismo La Canestra a Capitignano (Aq). Pubblicando post su Instagram con hashtag #esplorazionecongustoselvatico i partecipanti lanceranno un concorso fotografico e il post con più like riceverà un premio in prodotti locali.
Puglia
Crispiano (TA)
Inaugura domenica 10 ottobre il nuovo Mercato della Terra di Martina Franca e Crispiano, nel Tarantino, organizzato dalla Condotta Slow Food Trulli e Grotte. L’appuntamento di questa settimana sarà al Borgo San Simone di Crispiano dalle 9,00 alle 13,30.
Campania
Boscoreale (NA)
Domenica 10 ottobre in piazza Vargas a Boscoreale la Condotta Slow Food Vesuvio e il Comune di Boscoreale propongono l’appuntamento mensile con il Mercato della Terra dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Calabria
Nicotera (VV)
Domenica 10 ottobre alle 11:10 presso il Lido Nettuno di Nicotera, nell’ambito del Festival dell’Ospitalità, si presenta la nuova Comunità Slow Food “Ritmo mediterraneo di Nicotera per nuovo modello di ospitalità”. Saranno presenti Francesco Biacca, fondatore di Evermind; Michelangelo D’Ambrosio, Portavoce di Slow Food Calabria; Marisa Raffaella Gigliotti, responsabile regionale delle Comunità di Slow Food Calabria e Nunzia Calderazzo di Evermind.
Camigliatello Silano (CS)
Domenica 10 ottobre dalle 9,00 alle 14,00 presso il Piazzale della Stazione delle Ferrovie della Calabria torna il Mercato della Terra di Camigliatello Silano organizzato dalla Condotta Slow Food Cosenza e Sila. Al Mercato sono presenti i produttori dei Presìdi Slow Food del territorio e quelli aderenti alla Comunità del Mercato della Terra di Camigliatello Silano.
Sicilia
Catania
Sabato 9 ottobre alle 17 la Compagnia del Suolo arriva a Catania per discutere di pesticidi nei terreni agricoli nel corso di un aperitivo biologico in programma alle ore 17 presso il bar ristorante Mooddika (via La Piana, 2 – Catania). All’appuntamento intervengono Matteo Bartolini, vicepresidente FederBio; Paolo Guarnaccia, Università di Catania; Francesco Sottile, Slow Food Italia; Francesco Ancona, Agrinova bio 2000; Valentina Palmeri, Assemblea Regionale Siciliana. La Compagnia del Suolo è la campagna di comunicazione di Cambia la Terra, promosso da FederBio con Isde (International Society of Doctors for Environment), Legambiente, Lipu e Slow Food. L’obiettivo è individuare la presenza di pesticidi nei terreni agricoli e diffondere un messaggio: il suolo è una risorsa preziosa che finora non abbiamo protetto. Dobbiamo cambiare rotta. Subito.