Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

“Wake me up when September ends” cantavano i Green Day. Noi invece vogliamo svegliarci e vivere tutto il mese di settembre, anche perché dal 22 al 26 a Torino, al Parco Dora c’è Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà tornare a incontrarsi in presenza le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del mondo intorno al tema “RegenerAction”.

Intanto, nell’attesa, continuiamo ad accogliervi in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia per farvi vivere tutta la convivialità della nostra Chiocciola in questa bellissima e ricca Slow Week!

Gli eventi che vi proponiamo rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ricordate inoltre che essere soci Slow Food conviene sempre: per chi è iscritto alla nostra Associazione infatti sono previsti sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi di Condotta e nazionali e molto altro. Associatevi qui e scoprite qui tutti i vantaggi!

Non dimenticate infine la raccolta fondi destinata alle Comunità Slow Food in Ucraina. Molti membri della rete sono contadini e allevatori e stanno facendo il possibile per non lasciare le loro terre e gli animali. In Ucraina ci sono 12 comunità Slow Food, 19 cuochi dell’Alleanza, 21 prodotti nell’Arca del Gusto e altri 50 già selezionati e pronti per essere catalogati. Slow Food ha risposto attivando una raccolta fondi per sostenere economicamente le loro necessità. Ecco qui tutte le info: https://bit.ly/UcrainaSF. Aiutiamoli affinché il cibo possa essere un ponte verso la pace.

Di questo parleremo anche a Terra Madre sabato 24 settembre alle 15:30 nell’incontro che ha l’impegnativo titolo di “Insieme per le Comunità Slow Food in Ucraina”!

 

Piemonte

Biella

La strada verso Terra Madre fa tappa a Biella giovedì 8 settembre alle 17 presso il Palazzo Gromo Losa. Il tema dell’incontro è “Il potere rigenerativo del cibo e della terra”. Ne discuteranno la Presidente Slow Food Italia, Barbara Nappini; il Presidente di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Roberto Costella; la cuoca dell’Alleanza Marta Foglio; la direttrice generale dell’associazione Gomitolorosa, Ivana Apolloni; Raffaele Abbattista di Bolle di Malto, insieme alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Biella e alla Fondazione Biellezza.

Caraglio (Cuneo)

Domenica 11 settembre alle 9 la Condotta Slow Food Cuneo e le sue valli ci aspetta per un imperdibile mercato delle eccellenze agroalimentari del territorio presso il Bioparco Acquaviva di Caraglio. Le bancarelle saranno pronte ad accogliervi dalle ore 9; alle 10:30 appuntamento poi con il Laboratorio del gusto “Le prelibatezze dell’Alpe”. Alle 12 inizierà la degustazione di piatti con le tipicità del territorio.

Lombardia

Milano

Sabato 10 settembre dalle 9 alle 14 appuntamento con il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore di Milano per fare la spesa in modo “buono, pulito e giusto”.

Save the date! Dal 15 al 25 settembre nel Parco Nord di Milano si svolge il Festival della Biodiversità, giunto alla sua XV edizione. Tanti gli appuntamenti proposti dalle Condotte dell’area metropolitana di Milano. Scoprite i vostri preferiti in locandina.

 

Trentino Alto Adige

Trento

Domenica 11 settembre si conclude il percorso di The road to Terra Madre intrapreso lo scorso maggio in Trentino Alto Adige. L’appuntamento è alle 10:30 con “Rigenerare il Monte Bondone” presso le ex caserme austroungariche delle Viote, un incontro con Michele Nardelli, Slow Food Trentino Alto Adige; Alex Benetti, presidente Circoscrizione Monte Bondone; Marta Villa, antropologa Università di Trento. Alle 12:30 un pranzo a offerta libera, su prenotazione all’indirizzo e-mail slowfoodtaas@gmail.com. A seguire, alle 15 visita guidata al Giardino Botanico Alpino Viote di Monte Bondone a cura del MUSE – Museo della Scienze di Trento. Ingresso offerto da Slow Food. La giornata si concluderà alle 16 con una merenda conviviale. Prenotazioni e informazioni: slowfoodtaas@gmail.com

Emilia Romagna

Bologna

Giovedì 8 e venerdì 9 settembre si svolge presso il quartiere fieristico di Bologna Rivoluzione Bio 2022, un appuntamento che prova a fare il punto sul biologico nelle priorità politiche nazionali e comunitarie. Nell’ambito della due giorni, venerdì 9 alle 10:30 si svolgerà una sessione interamente dedicata al tema dell’agricoltura biologica in rapporto alla crisi climatica, al conflitto in Europa e alla transizione ecologica. I keynote speech di Maria Grazia Mammuccini (FederBio), Massimo Tagliavini (Aissa) e Michele Pisante (Edagricole) faranno da preludio alla tavola rotonda moderata da Lorenzo Tosi che metterà insieme i presidenti delle principali realtà operanti nel settore: oltre a Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia, ci saranno Cristiano Fini (CIA), Maria Letizia Gardoni (Coldiretti), Alessio Mammi (Regione Emilia Romagna), Elena Rasa (Zurich Italia), Giuseppe Romano (AIAB), Francesco Torriani (Alleanza Cooperative Italiane) e Franco Verrascina (Copagri). Le conclusioni saranno affidate a Francesco Battistoni, Sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Toscana

Murlo (Siena)

Sabato 10 settembre alle 13 la Condotta Slow Food Scandicci ci invita a pranzo all’osteria “Il libridinoso”, che fino allo scorso anno era il “tempio” di Riccardo, bancario di professione e cuoco per passione. Amico e socio di Slow Food Scandicci, si era ritirato con Nadia nella bella campagna di Murlo. La Condotta vuole ricordarlo, in collaborazione con Slow Food Siena, con un pranzo in un locale originale, gestito da Marisa e Donatella, che propone una cucina stagionale e territoriale utilizzando anche Presìdi Slow Food. La quota di partecipazione è di 35 euro.

Rapolano Terme (Siena)

Il Villaggio della Birra, il più longevo festival birrario italiano, celebrerà la sedicesima edizione al Parco dell’Acqua di Rapolano Terme da venerdì 9 a domenica 11 settembre. Dalla prima edizione, svoltasi nel 2006 in Val d’Arbia, è sempre stato un vero e proprio festival e non una semplice fiera. Ogni mastro birraio con la propria filosofia produttiva, con le proprie birre estreme o intriganti, piacevoli o scostanti, mirerà a far conoscere la birra artigianale di qualità. Tra i tanti appuntamenti del programma, vi segnaliamo sabato 10 settembre alle 12:30 l’incontro con Luca Giaccone (curatore, fin dalla prima edizione, della Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore) che ci accompagnerà in un percorso sul “modo italiano” di fare sour mentre domenica alle 15 Simone Cantoni modererà una tavola Rotonda sul tema “Scrivere di Birra”.

Lazio

Roma

Da giovedi 8 a domenica 11 settembre a Roma, in piazza Damiano Sauli, inizia la nuova edizione di “Roma Baccalà“: quattro giorni di laboratori incontri, relazioni e riflessioni che portano al pubblico le tante sfumature del baccalà e dello stoccafisso. Ogni giorno Slow Food Lazio vi aspetta al laboratorio “Caro baccalà ti presento il Lazio”, realizzato in collaborazione con il Centro Agroalimentare Roma, Arsial e i cuochi dell’Alleanza Slow Food.

In ocassione di Roma Baccalà anche a Eataly la lezione di cucina sarà sul tema “Gemelli diversi: il baccalà e lo stoccafisso”. Dalle 19 alle 22 Rossella Nalin ci guiderà alla scoperta di curiosità, analogie e differenze delle due celebri lavorazioni del “gadus morhua”. Capiremo come lavorarlo, le tecniche di ammollo, la preparazione e la cottura.

 

Poggio Mirteto (Roma)

Tivoli (Roma)

Doppio appuntamento questa settimana a Tivoli: sabato 10 settembre la Condotta Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene ci aspetta alle 17:30 per una passeggiata tra Strada degli Orti e via Tartaro e un aperitivo al tramonto ai Giardini d’Italia. La quota di partecipazione è di 18 euro.

Grande festa invece domenica 11 settembre a partire dalle 9:30 con la Sagra. Fino a sera in piazza Garibaldi torna l’Archeomercato della Terra. Nel pomeriggio invece in piazza Campitelli workshop, musica, dibattiti e degustazioni fino al tramonto. In contemporanea, presso il Santuario di Ercole Vincitore, appuntamento alle 17:30 con l’apertura straordinaria della vigna di Pizzutello degli Orti Estensi. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi ai contatti presenti in locandina.

Tuscania (Viterbo)

Domenica 11 settembre siamo tutti invitati a trascorrere una giornata all’insegna di cultura, benessere, convivialità e buon cibo. Questa volta i “Cammni di Comunità” faranno tappa in Maremma, tra le affascinanti campagne montaltesi per una coinvolgente passeggiata-racconto in compagnia di uno storico locale. A seguire, un ricco pranzo a base di prodotti biologici, la semina presso la fattoria sociale “Orto Storto” e la visita alle meravigliose coltivazioni dell’azienda agricola biologica “Valentini” di Tuscania, dove sarà possibile conoscere e acquistare i prodotti a km 0. La quota di partecipazione all’evento è di 30 euro ma i bambini fino a 12 anni non pagano. Per info e prenotazioni: 3358425703 – comunitadiagricolturasociale@gmail.com

Frascati (Roma)

Sabato 10 settembre dalle 7:30 alle 14 a Frascati torna in piazza della Porticella il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane.

Monteporzio Catone (Roma)

Domenica 11 settembre dalle 7:30 alle 14 a Monteporzio Catone torna il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane in piazzale Don Milani.

Rocca Prioria (Viterbo)

Torna martedì 13 settembre dalle 7:30 alle 14 a Rocca Prioria il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane. L’appuntamento è come sempre in piazzetta Parco Dandini.

Campania

Piano di Sorrento (Napoli)

Domenica 11 settembre alle 9 in Piazza della Repubblica a Piano di Sorrento appuntamento con la 77esima edizione del Mercato della Terra. Questo mese il tema scelto è: “Diamo una speranza al futuro del cibo”.

Boscoreale (Napoli)

Domenica 11 settembre dalle 9 alle 13 in piazza Vargas a Boscoreale appuntamento, come ogni seconda domenica del mese, con il Mercato della Terra.

Sessa Aurunca (Caserta)

Mercoledì 14 settembre la Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina ci dà appuntamento alle 19:30 al Castello Ducale di Sessa Aurunca per Food Strit. Food Strit è l’evento con cui la Condotta celebra ogni anno la ricchezza del territorio, i produttori buoni puliti e giusti e i cuochi e i pizzaioli che aderiscono al progetto dell’Alleanza Slow Food. L’edizione 2022 si svolgerà grazie al patrocinio morale del Comune di Sessa Aurunca presso il Castello Ducale ed è prevista la presenza di 7 cuochi/pizzaioli e 7 cantine. Si svolgeranno inoltre 2 Laboratori del gusto, di cui uno sui tartufi del territorio, in collaborazione con l’associazione micologica Aurunca. Saranno presenti i produttori che aderiscono al progetto “Mercato della Terra diffuso” con esposizione e vendita di prodotti.

Avella (Avellino)

Cosa c’è di meglio di un tour ad Avella per raccontare il passato più remoto e il futuro più prossimo di questa terra? Avella (Abella) è del resto una delle città più antiche della Campania ed è rinomata sia per il suo patrimonio archeologico, sia per la dinamicità delle sue attività di trasformazione dei prodotti della terra. Il tour proposto non comprenderà però questa volta le imponenti e pregevoli rovine del castello medievale o anche le chiese rupestri di culto micaelico ma farà tappa nello splendido Palazzo Ducale, già dei romani Colonna. L’edificio nobiliare ospita infatti il Museo Immersivo e Archeologico (MIA). Un tour nel passato più antico della cittadina non può non dire che Abella era un centro ad economia sostanzialmente agricola: Virgilio la chiamò “malifera” per la presenza di alberi di mele in grande quantità, tuttavia la città era notissima per la coltivazione della nocciola, tanto che questa ne prese il nome in lingua latina.

Ci prepareremo alle visite con una sostanziosa colazione alla Pasticceria Pesce, antica attività artefice della gustosa Cassata di Avella, dove ci ritroveremo alle 9:15 (consumazione non inclusa nel costo di partecipazione). Proseguiremo spostandoci alle 10 all’anfiteatro romano per una visita guidata. Da qui, scopriremo e percorreremo un sentiero che ci condurrà, attraverso un noccioleto a “Il Moera”, dove avremo dimostrazione di un metodo contemporaneo di conduzione di azienda agricola. La passeggiata prevedrà una tappa di divulgazione con il rilascio di un opuscolo illustrativo sulle caratteristiche botaniche della pianta di nocciola e le proprietà benefiche del suo frutto. Alle 13, dopo la visita all’orto aziendale con le sue antiche specie botaniche, nonché del laboratorio di trasformazione, avremo il pranzo. Alle 15 ci sposteremo presso Noccioro, dove apprenderemo un innovativo processo di trasformazione delle nocciole in gustose creme spalmabili e alle 17.30 visiteremo il Museo Immersivo ed Archeologico “MIA”. Informazioni a questo link; prenotazione obbligatoria al numero 3392501105 (Maria Elena Napodano) o al numero 3884798141 (Dino Giovino).

 

Puglia

Martina Franca (Taranto)

Domenica 11 settembre dalle 18 alle 23 presso l’Arena Villa Carmine a Martina Franca appuntamento con il Mercato della Terra di Martina Franca e Crispiano.

Sicilia

Lentini (Siracusa)

Sabato 10 settembre, a Lentini torna come ogni sabato, dalle 8 alle 12:30 in Piazza Umberto il Mercato della Terra.