Un lungo Slow Weekend per tutti i gusti

Zucche, vini, libri, olio, formaggi e… lupi. Lo Slow Weekend di questa settimana ne ha veramente per tutti i gusti.

Le Condotte e le Comunità di Slow Food in tutta Italia hanno costruito infatti numerose proposte per i quattro giorni di questo weekend lungo: dai Mercati ai convegni, dalle cene alle degustazioni letterarie. Il tutto farcito dalla scoperta delle culture gastronomiche tradizionali e all’insegna di un cibo che sia buono, pulito e giusto per tutti.

Dal Piemonte alla Sicilia, passando per Lombardia, Umbria, Puglia e Campania ecco a voi i nostri eventi nel segno della Chiocciola!

Ricordate sempre che essere soci Slow Food conviene! Associandovi infatti, oltre a contribuire alla salvaguardia della biodiversità, avrete diritto per un intero anno a sconti per partecipare agli eventi proposti, ad appuntamenti esclusivi riservati ai soci, a tantissime convenzioni e anche all’accesso gratuito a Slow Food in Tasca, il portale riservato ai soci Slow Food con le segnalazioni delle Guide di Slow Food Editore e i consigli delle nostre Condotte. E allora, cosa aspettate?

Vi segnaliamo infine che, per la prima volta, questa settimana, in coda all’articolo, troverete alcune segnalazioni per appuntamenti che non si svolgono nel weekend ma che meriterebbero comunque “una capatina”. Prendeteci gusto!

Piemonte

Mondovì (Cn)

Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre la Condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio, in collaborazione con il Comune di Mondovì e l’associazione La Funicolare ci dà appuntamento presso la Sala Gianni Ferrero in Piazza Moizo per gli incontri di Casa Slow Food a Peccati di Gola Mondovì.

Si parte sabato alle ore 11 con Wolf Quiz, un laboratorio rivolto alle famiglie, pensato per far conoscere tutto sul lupo delle Alpi Marittime. Alle 15:30 è invece dedicato ai più piccoli “Noi la zucca la usiamo tutta”, appuntamento in cui si imparerà a realizzare una zucca decorativa, produrre una confettura dolce e conservare semi per produrre autonomamente le nostre zucche. Alle 17:30 un nuovo incontro sarà rivolto alle famiglie: “Realizziamo la Cupeta”, per imparare a fare insieme il dolce più tipico del Monregalese. Domenica 31 alle ore 11 il vice curatore di Slow Wine Gabriele Rosso presenterà la Guida Slow Wine 2022. In contemporanea, avrà luogo un laboratorio pensato per le famiglie e dedicato all’infusione dal titolo “Le erbe di casa che ci fanno stare bene”. Nel pomeriggio, alle 15:30, i più piccoli potranno invece andare “alla ricerca del formaggio perduto” mentre alle 17:30 la Maestra assaggiatrice ONAF, Maria Cristina Crucitti, condurrà gli adulti in una degustazione di formaggi dal titolo “Aspettando Bee – Formaggi di montagna”. La giornata di Ognissanti inizierà invece alle ore 11 con un laboratorio rivolto alle famiglie e intitolato “Partiamo da un seme e attendiamo la meraviglia”. Alle 15:30 i bambini potranno poi scoprire come diventare “piccoli salumieri” mentre alle ore 17 si svolgerà la premiazione del contest fotografico #PrimaveraSlow che si concluderà con un appuntamento di analisi sensoriale dedicato al tartufo. Tutti gli appuntamenti sono in collaborazione con Acqua S. Bernardo, Sostenitore Ufficiale Slow Food Italia.

Lombardia

Bergamo

Da venerdì 29 a domenica 31 ottobre torna a Bergamo, con la sua quinta edizione, Agricultura e Diritto al cibo. Tra gli appuntamenti proposti, segnaliamo al venerdì mattina il webinar dedicato alle buone pratiche legate alle mense con la partecipazione per Slow Food Italia di Francesca Rocchi, il webinar sull’orticoltura urbana delle ore 14:30 condotto dalla Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini e la tavola rotonda delle ore 16:30 presso lo Spazio Viterbi del Palazzo della Provincia di Bergamo sul tema “Cibo e salute” con la partecipazione di Anna Patrizia Ucci di Slow Food Lombardia. Per info e prenotazioni per questo appuntamento: info@biodistrettobg.it.

Sabato mattina la giornata inizierà con un Laboratorio del gusto organizzato dalla Condotta Slow Food Bergamo presso la Sala Cutuli del Palazzo Frizzoni della città. Il titolo è: “Verso Bergamo – Brescia Capitale della Cultura: formaggi e vini dell’Est lombardo”. Info e prenotazioni: prenotazioni@slowfoodbergamo.it. Presso la sede del Parco dei Colli, per tutta la giornata, si svolgerà poi il Festival del Pastoralismo con mercato e cucina tipica. Domenica 31 ottobre presso la sede del Parco dei Colli la seconda giornata del Festival del Pastoralismo ospiterà una mostra di bovini di razza bruna italiana e una mostra di campanacci. Dalle ore 11,30 sarà anche possibile degustare la cucina tipica locale mentre alle ore 15:30 si terrà un laboratorio di caseificazione rivolto ai ragazzi. Dalle 18,30 alle 22,00 infine presso il Daste Bistrò Slow Food Youth Network Italia propone l’incontro formativo con degustazione sul tema “Sapori recuperati: la cucina del riuso”. Sempre domenica, per l’intera giornata, al Sentierone, i Mercati domenicali della Bergamasca si ritrovano insieme per il “Mercato dei Mercati”.

Corna Imagna (Bg)

Sabato 30 ottobre alle ore 18,00 a Corna Imagna presso la Bibliosteria Ca’ Berizzi (Contrada Regorda, 7) il Centro Studi Valle Imagna con la collaborazione di Slow Food Valli Orobiche presenta il libro “Casoncelli”, con la partecipazione di Antonio Carminati e dell’autrice Irene Foresti. Seguirà degustazione di casoncelli. Prenotazione obbligatoria al numero 3665462000.

 

 

Milano

Sabato 30 ottobre dalle 9 alle 13 presso la Fabbrica del Vapore di Milano torna il Mercato della Terra di Milano.

 

 

 

 

Emilia Romagna

Ravenna

GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, organizzato da Slow Food Ravenna e Tuttifrutti con la compartecipazione del Comune di Ravenna, è la più grande manifestazione enologica dedicata al “Romagna Sangiovese” e agli altri vini romagnoli. Quest’anno GiovinBacco festeggia la sua 19° edizione rendendo il Centro storico di Ravenna venerdì 29 (dalle 18 alle 23), sabato 30 e domenica 31 ottobre (dalle 11 alle 23), un teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. A GiovinBacco in Piazza 2021 l’ingresso è libero ma è obbligatorio il Green Pass, secondo le normative vigenti. Il Palazzo Rasponi dalle Teste, sede della Casa Slow Food dell’evento, ospiterà i vini italiani della guida Slow Wine, quelli dei Vignaioli Contrari e i vini della Slow Wine Coalition che parteciperanno inoltre alla Slow Wine Fair. Nel cortile saranno posti in degustazione i prodotti selezionati da Slow Food, quelli dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini e dell’Osteria Aurora. Nella sala del cortile si terranno infine i Laboratori del gusto. L’accesso alle attività previste in quest’area sarà possibile previa prenotazione online. Alla biglietteria, accanto all’ingresso del Palazzo saranno messi in vendita eventuali carnet rimasti invenduti.

Umbria

Città di Castello (Pg)

Nell’ambito della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello 2021 la Condotta Slow Food Alta Umbria propone giovedì 28 ottobre alle ore 20:30 presso il Centro di Istruzione e Formazione Professionale Bufalini (via San Bartolomeo) una cena degustazione con Presìdi Slow Food e tartufi, organizzata in collaborazione con la Comunità Slow Food del Vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere. La quota di partecipazione per i soci Slow Food è di 30 euro (35 euro per i non soci). Le prenotazioni possono essere richieste a Chiara (3476140798), Roberta (3920601226) e Sergio (3888461279).

Montone (Pg)

In collaborazione con Tipico Osteria dei Sensi (via Roma 5), la Condotta Slow Food Alta Umbria propone il ciclo di laboratori dal titolo “Saperi & Sapori in Osteria” nell’ambito della Festa del Bosco a Montone in programma sabato 30, domenica 31 Ottobre e lunedì 1 novembre. Sabato 30 ottobre l’appuntamento è con “4 sfumature di Sangiovese”. Domenica 31 invece sarà la volta del laboratorio “Grani antichi e oli nuovi”. Lunedì 1 novembre la tre giorni si chiude con “Il Vinosanto da uve affumicate dell’Alto Tevere tra tradizione, territorio e storia”. Gli incontri si svolgeranno alle ore 17. La prenotazione è obbligatoria al numero 075 9288040.

Trevi (PG)

Sabato 30 e domenica 31 ottobre a Trevi c’è il Festivol. Slow Food Umbria consiglia in particolare il Laboratorio del gusto pensato per avvicinare bambini e famiglie alla Strada dell’Olio Dop Umbria: l’appuntamento, in programma domenica 31 ottobre alle ore 16 sarà condotto da Roberto Mariotti. Da non perdere poi entrambi i giorni dalle 9 alle 19 il mercatino nato da un’idea di Michele Spellucci, referente del Presidio del Sedano nero di Trevi e allestito sotto il loggiato comunale, nel quale sarà possibile degustare e acquistare 17 Presidi Slow Food da tutta Italia.

Campania

Casagiove (CE)

Con il Patrocinio del Comune di Casagiove, venerdì 29 ottobre alle ore 19 nella Sala Consiliare/Biblioteca comunale di Casagiove (Via Filippo Iuvara 56) parte la rassegna organizzata da Slow Food Caserta e Informazione Cultura e Spettacolo che vuole affiancare la lettura ad assaggi enogastronomici. Si parte con “Il caso Novotna”, romanzo giallo di Walter Vettori ambientato nei primi anni ‘70 a San Gimignano, la città “dalle belle torri”. La matassa verrà dipanata anche grazie alla intelligenza e alla capacità di osservazione del netturbino del paese. Tanti personaggi si muovono tra i paesaggi senesi, Firenze e la (allora) Cecoslovacchia. La grande impronta sangimignanese, però, sarà sottolineata dagli assaggi in affiancamento: specialità senesi e il grande vino bianco, la DOC più antica d’Italia, la Vernaccia di San Gimignano della Azienda Cesani. A parlarne con l’autore, saranno la scrittrice Nadia Verdile e il giornalista Alessandro Manna, Fiduciario Slow Food Caserta. Con una premessa di Francesco Massarelli, Simona Crasto leggerà alcuni passi del libro, edito da Pegasus Editore (276 pagine, euro 14). Parte del ricavato delle vendite viene costantemente devoluto, dall’autore, a diversi enti benefici.

Sicilia

 

Lentini (SR)

L’autunno è ricco di profumi e sapori al Mercato della Terra di Lentini che torna, come ogni sabato, anche il 30 ottobre dalle 8:30 alle 12:30 in piazza Umberto.

Oltre il weekend…

Piemonte

Bra (CN)

Mercoledì 3 novembre gli eventi di Banca del Vino tornano a Pollenzo in una serata focalizzata sui Colli Tortonesi. Protagonista sarà una delle prime aziende che ha creduto nel valore e nel recupero del timorasso, vitigno mito della zona: La Colombera. Nel corso dell’incontro, moderato da Giancarlo Gariglio, curatore Slow Wine, insieme ad Elisa Semino e a suo marito Davide Ferrarese, agronomo, conosceremo le colline del Tortonese, l’azienda e una selezione dei suoi vini. Il costo è di 20 euro per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti UNISG. I soci Banca del Vino hanno invece diritto a una ulteriore riduzione di 5 euro. I non soci pagano 25 euro. Per info e prenotazioni: 0172 458418 – info@bancadelvino.it.

Lazio

Roma

Giovedì 4 novembre alle ore 10:30 presso il Mercato Centrale di Roma, sede della Condotta Slow Food Roma, si svolgerà un incontro pensato per sensibilizzare il pubblico e gli operatori di filiera sulla crescita della rete di Slow Food Coffee Coalition. In questa occasione sarà anche possibile sottoscrivere il Manifesto della coalizione per un caffè che sia davvero buono, pulito e giusto.

Scopri su Metooo tutti gli appuntamenti segnalati da Condotte, Comunità e comitati regionali. Resta aggiornato sulle attività di Slow Food!